Le radici del pensiero di Michel Henry sono la fenomenologia di husserl e lo spiritualismo francese. Partendo da questo impianto culturale l'autore si propone di ripensare il cristianesimo a partire dalla fenomenologia non certo per modernizzarlo ma al contrario perchè solo nel cristianesimo è possibile trovare una soluzione alla crisi altrimenti irreversivile della modernità. A questo fine la prima parte è dedicata alla ricerca del nucleo essenziale del cristianesimo (individuato nella figura di Cristo) per poi definirne i rapporti con la modernità. Quest'opera è consigliabile a chi voglia esplorare un filone alternativo della fenomenologia rispetto a quello a-religioso di heidegger.
Io sono la verità. Per una filosofia del cristianesimo
Il Cristianesimo rovescia la nostra concezione dell’uomo, perché rifiuta il modo in cui questi si comprende da sempre, ossia a partire dal mondo, dalla sua verità e dalle sue leggi. In quest’opera originale il filosofo francese Michel Henry sviluppa una filosofia del Cristianesimo, che dà un’idea estremamente nuova e forte della sua verità.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it