L' Io e le sue voci. Antropologia e archeo-psicologia della coscienza egoica
La coscienza soggettiva è sempre esistita? Che cos'è? È sempre presente? A che serve? L'Io è uno solo? Siamo persone, individui o che altro? A queste domande che affondano le radici nell'antropologia e nell'archeo-psicologia il libro risponde ripercorrendo la filetica che ha condotto ad Homo sapiens e al suo Io sono, toccando temi tipici non solo di medicina e psicologia, inclusa quella del profondo, ma anche di filosofia, di mitologia, di religione, di preistoria e storia. Ampia bibliografia e molte immagini inedite di reperti archeologici prodotti da esponenti di varie specie - coscienti e non coscienti - del gene Homo. Il lettore, alla fine, capirà che siamo tutti dilettanti circa lo studio della coscienza e realizzerà la verità del detto "se non sai dove vai, volgiti e guarda donde vieni".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:29 ottobre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it