Io ti immagino. L'eclissi dell'intelletto e la filosofia narrativa - Igor Sibaldi - copertina
Io ti immagino. L'eclissi dell'intelletto e la filosofia narrativa - Igor Sibaldi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Io ti immagino. L'eclissi dell'intelletto e la filosofia narrativa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'immaginazione è uno strumento di conoscenza. È la tesi di questo nuovo libro di Igor Sibaldi, originale pensatore che in queste pagine riafferma, in tutta la sua vastità, l'autentico ruolo che l'immaginazione riveste nella psiche e nella percezione. Quel ruolo si è perso di vista nello stesso periodo in cui sparì dalla nostra filosofia il concetto di Intelletto: quell'intellectus agens che secondo gli antichi costituiva l'anello di congiunzione tra la dimensione umana e la dimensione divina. Tra gnoseologia ed estetica, tra linguistica e teologia, Sibaldi ipotizza e delinea attraverso l'immaginazione la strada per una nuova filosofia della mente.

Dettagli

22 gennaio 2016
296 p., Brossura
9788842556428

Valutazioni e recensioni

  • Cos'è l'immaginazione? Partendo da questa domanda, sibaldi scrive un vero e proprio saggio di filosofia, forse un pò pesante per chi non è abituato a leggere questo tipo di libri, ma geniale e illuminante per chi come me ama profondamente igor sibaldi e il suo modo di ragionare. Il saggio parte da un'analisi di tutto quello che si è detto sinteticamente su cosa sia l'immaginazione, riassunto in modo meraviglioso, per poi descriverci il punto di vista di igor, che come sempre, quando parla lascia a bocca aperta. Se nel primo saggio, io, igor era partito dal definire cosa fosse l'io facendo piazza pulita di quello che si credeva sull'argomento, con questo nuovo saggio, igor fa la stessa cosa con l'immaginazione. Non ci rimanere che sederci, leggere e ascoltare il professore che sa tutto, come qualcuno l'ha chiamato, e lasciarci portare dove l'immaginazione non avremo mai creduto potesse portarci. Buon viaggio.

Conosci l'autore

Foto di Igor Sibaldi

Igor Sibaldi

1957, Milano

Di madre russa e padre italiano, Sibaldi è studioso di teologia, storia delle religioni e filologo. Scrittore, filosofo e studioso, Igor Sibaldi è cpnsiderato uno dei più autorevoli esperti di spiritualità in Italia. Negli anni Ottanta e Novanta ha tradotto varie opere di letteratura russa (in particolare romanzi e racconti di Tolstoj). Con I Maestri invisibili ha intrapreso una sua personale esplorazione delle strutture psichiche del cosiddetto "aldilà", narrandola in una serie di romanzi-saggi (Il frutto proibito della conoscenza, 2000; L'età dell'oro, 2002; L'arca dei nuovi Maestri, 2006, tutti editi da Sperling & Kupfer). Dallo studio dei miti antichi e della fenomenologia, Sibaldi costruisce una nuova filosofia, di cui ha esposto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it