L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel 1985 viene ucciso al Vomero, quartiere napoletano in cui abitava, Giancarlo Siani. Aveva ventisei anni, faceva il giornalista di frontiera in provincia, a Torre Annunziata, in quella periferia dominata dai clan che si contendevano il potere della Nuova Camorra Organizzata. In realtà la sua era una gavetta permanente; apprendista “abusivo” nella redazione del quotidiano IL MATTINO si muoveva tra conoscenze nelle forze dell’ordine e soffiate di colleghi più esperti. Ma la maggior parte del lavoro era farina del suo sacco, delle sue ricerche, delle inchieste tra la gente e nei posti che più davano fastidio ai potenti malavitosi. Spinto dalla passione per il giornalismo, Siani non si fermò davanti alle prime minacce, agli ostacoli creati ad arte dai fiancheggiatori della Camorra che popolavano a quei tempi i municipi dei comuni napoletani e le redazioni dei giornali cittadini: continuò imperterrito fino a scoperchiare con le sue inchieste il malaffare che imperversava all’ombra del Vesuvio e raccontando la guerra sanguinosa tra le famiglie dei Nuvoletta e degli Alfieri, intoccabili per volontà della classe politica connivente. L’ultimo tragico periodo della vita di Giancarlo Siani viene raccontato da E io ti seguo, primo lungometraggio del napoletano Maurizio Fiume. Il titolo molto significativo richiama la frase che più di una volta il giovane reporter si è sentito ripetere dalle forze dell’ordine nel momento in cui andava a discutere con loro di alcune inchieste che stava facendo e che gli sembravano stessero portando a risvolti clamorosi, loro dicevano semplicemente:”Tu vai avanti…e io ti seguo!” Nella torbida situazione che imperversava a Napoli negli anni ’80 nessuno lo ha mai seguito, e forse per questo sono passati molti anni prima che si venisse a capo della questione camorra, colpita duramente ma, ad oggi, non ancora sconfitta, purtroppo. Il regista, con in mente i film di denuncia e di inchiesta di Francesco Rosi, ha girato questa pellicola con pochi mezzi usando la tecnica documentaristica della macchina a mano e dando un taglio prettamente cronistico alla storia, anche se non manca la ricerca di mostrare la personalità di Giancarlo, di esaltare le sue convinzioni così come le sue paure. Rischiose quanto calzanti le ipotesi avanzate da Fiume sulla fine del giornalista e non tanto improbabili, a cominciare dalle talpe della camorra infiltrate nelle redazioni per finire al compaesano che come Giuda bacia la vittima per farla riconoscere ai suoi carnefici. Molte le polemiche alla presentazione del film al Festival del Cinema di Sorrento: la coda di paglia di alcuni giornali, direttamente tirati in ballo nella storia, ha cominciato ad infiammarsi creando non pochi problemi alla diffusione della pellicola. Infatti, a distanza di più di sei mesi, c’è stata un’altra prima, stavolta nell’ambito del NapoliFilmFestival, seguita da un’interessante chiacchierata con il regista. Fiume si è detto sorpreso da tante polemiche soprattutto perché si augurava che a vent’anni (periodo della presentazione del film) di distanza dalla morte di Siani non ci fossero più questioni in bilico, né di principio né tantomeno a livello legislativo: proprio nel giorno della proiezione al Napoli Film Festival arrivò la notizia dell’assoluzione con formula piena del boss di Torre Annunziata, Valentino Gionta, per l’omicidio del giornalista napoletano. E io ti seguo è il risultato di un lungo lavoro cominciato nel 1987 con la scrittura della sceneggiatura e proseguito con la realizzazione di un docudrama nel 1991, In nome di Giancarlo; la storia è toccante, anche perché racconta un avvenimento realmente accaduto, e, a parte alcuni eccessi che lo accostano alle inchieste televisive, è un buon film che avrebbe meritato la giusta visibilità anche per l’importanza che può avere in ambito sociale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore