Iprite - Viktor Sklovskij,Vsevolod Ivanov - copertina
Iprite - Viktor Sklovskij,Vsevolod Ivanov - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Iprite
Attualmente non disponibile
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Per la prima volta in traduzione italiana, il romanzo ucronico del 1925 a firma del grande formalista russo Viktor Sklovskij! Spassosa parodia dei romanzi d'avventura occidentali, "Iprite" mette in scena una grandiosa e visionaria fantasia narrativa dallo stile cinematografico e scoppiettante. Una guerra all'ultimo respiro fra Potenze Imperialiste e URSS a suon di gas tossici, nuove religioni, stacanovismo chimico e strilli di giornali. Nel futuro immaginato dai due eccezionali coautori si presume infatti che gli Occidentali abbiano in progetto di sterminare l'Unione Sovietica e i popoli che insorgono per la libertà con l'iprite, il gas tossico simbolo dell'orrore della Prima guerra mondiale. Da Mosca a New York, passando per l'arcipelago di Novaja Zemlja, al centro di questa storia fantastica si muove l'estroso marinaio sovietico Paska, accompagnato dall'inseparabile orso ubriacone Rokambol. Tra comici colpi di scena, avventure surreali e scambi di persona, gli autori si divertono a introdurre digressioni e nuovi personaggi che vanno a intrecciarsi con l'evoluzione di una Storia "alternativa", denunciando col sorriso numerosi elementi di realtà.

Dettagli

25 settembre 2013
352 p., Brossura
Iprit
9788882372927

Conosci l'autore

Foto di Viktor Sklovskij

Viktor Sklovskij

(Pietroburgo 1893 - Mosca 1984) scrittore e critico sovietico. Fu uno dei più prestigiosi rappresentanti del formalismo, cui diede un contributo fondamentale con il saggio-manifesto L’arte come procedimento (1917) e con numerosi altri scritti teorici, tra cui quelli raccolti in Sulla teoria della prosa (1925) e Materiale e stile in «Guerra e pace» di L.N. Tolstoj (1928). A Šklovskij si deve la messa a punto di alcuni concetti basilari della teoria formalista, come quello della natura puramente convenzionale dell’opera d’arte in quanto somma di «artifici» (cioè delle tecniche deliberatamente usate dall’autore) e quello dello «straniamento» (il processo per cui l’immagine poetica «strania»...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it