L'ira - Lucio Anneo Seneca - copertina
L'ira - Lucio Anneo Seneca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 183 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'ira
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,90 €
9,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Classificando l’incapacità di adirarsi come una forma di debolezza, Aristotele aveva insegnato a non considerare l’ira una passione negativa, ma a riconoscere in essa una funzione della dinamica sociale. Invisa invece alle dottrine stoica ed epicurea, che ne auspicavano il totale sradicamento dall’animo, l’ira è per Seneca violenza cieca e sregolata, figlia di un eccesso di orgoglio, portatrice di effetti funesti. E dell’ira il trattato si propone di insegnare il dominio, nel duplice aspetto di capacità di controllare se stessi e di attitudine a frenare gli altri. L’introduzione di Costantino Ricci ripercorre puntualmente la cronologia senecana confermando e motivando la collocazione del De ira tra gli scritti dell’esilio.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

25 febbraio 1998
Libro universitario
254 p.
9788817172080

Valutazioni e recensioni

  • I tre libri di Seneca dedicati all' ira sono un trattato esaustivo del male più radicale e meno inteso come tale dal genere umano. L' ira nasce dalla convinzione di dover vendicare un' offesa (vera o presunta) e può arrivare a dettare azioni mostruose, raccapriccianti. La storia trasuda di violenze che sono orride caricature di un confuso principio di giusta causa. È ora di imparare la lezione. Il discorso esasperato di Seneca è un grido che bisogna finalmente raccogliere.

Conosci l'autore

Foto di Lucio Anneo Seneca

Lucio Anneo Seneca

(per distinguerlo dal figlio filosofo) (Córdoba 55 ca a.C. - Roma 40 ca d.C.) scrittore latino. Di famiglia equestre, soggiornò giovanissimo a Roma, ove ebbe modo di ascoltare i maggiori oratori, e vi rientrò poi in età matura con la famiglia. Scrisse un’opera di storia contemporanea, andata perduta, e una raccolta di Controversiae (ce ne sono giunti 5 libri su 10) e Suasoriae (1 libro su 2) il cui titolo d’insieme era: Oratorum sententiae, divisiones, colores. Si tratta di declamazioni tenute da illustri oratori e maestri di retorica, di genere rispettivamente giudiziario (su fatti immaginari della vita quotidiana) e deliberativo (su temi del mito e della storia), ricordate dalla prodigiosa memoria di S.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it