Isaac B. Singer. Una biografia
L'autrice si è recata in Polonia per avere notizie e testimonianze sui primi trent'anni di vita dello scrittore: a Radzymin, il villaggio dove Singer trascorse l'infanzia; ha conosciuto il figlio, che aveva appena cinque anni quando Singer lo lasciò dietro di sé partendo per l'America. A New York ha convinto alcune donne che contarono nella sua vita a parlarle di lui. A Stoccolma ha incontrato coloro che, nel 1978, attribuirono il Nobel allo scrittore che si esprimeva nella "lingua di nessuno". Un viaggio che ha svelato, dietro lo stereotipo del cantore dell'anima ebraica, un campione dello smarrimento fisico e metafisico, uno dei più moderni virtuosi dell'angoscia e dello scacco esistenziale.
Venditore:
Informazioni:
un volume in ottime condizioni, copertina rigida con sovraccoperta, 250 pagine circa, collana Il Cammeo 426, traduz di F. Bruno . . . . . . .
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it