Isadora di Karel Reisz - DVD
Isadora di Karel Reisz - DVD - 2
Isadora di Karel Reisz - DVD
Isadora di Karel Reisz - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Isadora
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Nizza, 1927. La famosa ballerina Isadora Duncan, oramai alle soglie dei cinquant'anni, sta dettando le sue memorie ad un giovane assistente. Ridotta in povertà, ma ancora assetata di vita, la donna rievoca le tappe della sua carriera e le grandi passioni amorose della sua vita: lo scenografo Gordon Craig, l'industriale Singer, il poeta Essenin. Ma i ricordi di un passato doloroso funestato dal lutto e il presentimento di future sciagure la inducono ad interrompere la stesura.

Dettagli

1968
DVD
8057092010563

Informazioni aggiuntive

  • Pulp Video, 2016
  • CG Entertainment
  • 104 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano
  • 1,78:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Vanessa Redgrave

Vanessa Redgrave

1937, Londra

Attrice inglese. Figlia d’arte, calca con successo il palcoscenico sin da giovanissima ed esordisce in sordina sul grande schermo accanto al padre Michael R. nel 1958 in una mediocre commedia. Castana, occhi chiari, volto spigoloso, portamento fiero, ritorna al cinema alcuni anni più tardi e inizia una brillante carriera che la porta a diventare in breve una delle più amate e ricercate attrici europee. La turbolenta vita sentimentale (il matrimonio con T. Richardson, la storia d’amore con F. Nero), l’impegno politico e la partecipazione a vari sceneggiati televisivi non le impediscono di scegliere copioni e ruoli a lei congeniali: è la misteriosa Jane di Blow-up (1966) di M. Antonioni, l’anticonformista ballerina Isadora Duncan in Isadora (1968) di K. Reisz, l’infelice sovrana Maria Stuarda,...

Foto di James Fox

James Fox

1939, Londra

Attore inglese. Figlio d’arte, esordisce nel cinema tredici anni prima del fratello Edward, ma si fa notare solo nell’ambito del Free cinema inglese, in Gioventù, amore e rabbia (1962) di T. Richardson. Dell’anno seguente è il capolavoro di J. Losey Il servo, in cui impersona un debole aristocratico soggiogato dal suo cameriere. Fa brevi apparizioni negli Stati Uniti (La caccia, 1966, di A. Penn) e in Italia (Arabella, 1967, di M. Bolognini), mentre nel 1970 è di nuovo in Inghilterra accanto a M. Jagger nel trasgressivo Sadismo di D. Cammell e N. Roeg. Dopo dodici anni di assenza dai set, ritorna con ruoli tipicamente britannici in Passaggio in India (1984) di D. Lean, in Quel che resta del giorno (1993) di J. Ivory e, al fianco di V.?Redgrave, in Un mese al lago (1995) di J.?Irvin.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail