The Island of Missing Trees: Shortlisted for the Women's Prize for Fiction 2022 - Elif Shafak - cover
The Island of Missing Trees: Shortlisted for the Women's Prize for Fiction 2022 - Elif Shafak - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
The Island of Missing Trees: Shortlisted for the Women's Prize for Fiction 2022
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,25 €
13,25 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


SHORTLISTED FOR THE WOMEN'S PRIZE 2022 A REESE WITHERSPOON BOOK CLUB PICK SHORTLISTED FOR THE COSTA NOVEL AWARD 2021 A rich, magical novel from the Booker-shortlisted author of 10 Minutes 38 Seconds in this Strange World - now a top ten Sunday Times bestseller It is 1974 on the island of Cyprus. Two teenagers, from opposite sides of a divided land, meet at a tavern in the city they both call home. The tavern is the only place that Kostas, who is Greek and Christian, and Defne, who is Turkish and Muslim, can meet, in secret, hidden beneath the blackened beams from which hang garlands of garlic, chilli peppers and wild herbs. This is where one can find the best food in town, the best music, the best wine. But there is something else to the place: it makes one forget, even if for just a few hours, the world outside and its immoderate sorrows. In the centre of the tavern, growing through a cavity in the roof, is a fig tree. This tree will witness their hushed, happy meetings, their silent, surreptitious departures; and the tree will be there when the war breaks out, when the capital is reduced to rubble, when the teenagers vanish and break apart. Decades later in north London, sixteen-year-old Ada Kazantzakis has never visited the island where her parents were born. Desperate for answers, she seeks to untangle years of secrets, separation and silence. The only connection she has to the land of her ancestors is a Ficus Carica growing in the back garden of their home. The Island of Missing Trees is a rich, magical tale of belonging and identity, love and trauma, nature, and, finally, renewal. 'This book moved me to tears . . . in the best way. Powerful and poignant' Reese Witherspoon 'A brilliant novel -- one that rings with Shafak's characteristic compassion' Robert Macfarlane 'This is an enchanting, compassionate and wise novel and storytelling at its most sublime' Polly Samson

Dettagli

Testo in English
198 x 129 mm
259 gr.
9780241988725

Valutazioni e recensioni

  • aaaliiiceeee
    bellino bellino

    libro bellissimo sulla storia di una famiglia emigrata in inghilterra; si esplora soprattutto il passato dei due genitori a cipro durante la guerra civile, le conseguenze della guerra e delle relative esperienze traumatiche sulle persone e anche l'importanza di tramandare le proprie origini e la propria storia alle generazioni più giovani. un libro molto bello e di cui consiglio la lettura in lingua inglese (è abbastanza facile e scorrevole come inglese, per niente complesso); so che è stato tradotto anche in italiano con il titolo "l'isola degli alberi scomparsi"

Conosci l'autore

Foto di Elif Shafak

Elif Shafak

1971, Strasburgo

Elif Shafak è una pluripremiata scrittrice turco-britannica. Scrive sia in turco che in inglese e ha pubblicato 18 libri, di cui 11 romanzi, tradotti in 54 lingue. Il suo romanzo 10 minuti 38 secondi in questo strano mondo (2019) è stato selezionato per il Booker Prize e l'RSL Ondaatje Prize, ed è stato scelto ocme libro dell’anno dalla storica catena britannica di librerie Blackwell; mentre Le quaranta porte (2009) è stato inserito da BBC tra i 100 romanzi che hanno plasmato il nostro mondo.Shafak ha un dottorato di ricerca in Scienze politiche e ha insegnato in varie università in Turchia, negli Stati Uniti e nel Regno Unito, tra cui il St Anne's College dell'Università di Oxford, di cui è borsista onoraria. È membro e vicepresidente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it