L' isola che c'è. Evento romanzato tra gli equivoci della precaria geografia triestina
Il contatto incidentale tra una giovane dell'est e un esempio frequente di anziano solitario, è il pretesto per chiarire ambiguità su luoghi comuni, diffusi nelle zone contigue per ignoranza e per calcolo. Offre l'opportunità di puntualizzare una realtà cittadina piuttosto rara, di come alla condivisione culturale italiana analoga al resto della penisola, siano state liberamente adottate spicciole usanze multietniche del periodo asburgico. Un insieme di accostamenti che hanno reso uniche le caratteristiche cittadine. Nella impossibile convergenza generazionale della vicenda, attraverso punti chiave, monumenti e date storiche, lo spunto per sottolineare queste specificità difficili da comprendere. L'epilogo è malinconicamente analogo a quello triste e più importante della parabola cittadina, orfana delle condizioni oggettive che la costringono a desiderare da chi di dovere, ciò che non ha ancora avuto e rimanere all'erta per quanto dall'esterno vicino e limitrofo, viene tuttora imposto e preteso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it