L'isola del tesoro è sempre qualcosa che non c'è. Il tesoro è quel che cerchiamo sempre nelle nostre vite, l'aspirazione al diverso, a ciò che è meglio di quel che abbiamo: e, forse,anche, che è meglio di ciò che siamo. È la trasfigurazione letteraria della legge evolutiva: l'uomo, soprattutto l'uomo giovane, il ragazzo-eroe, deve cercare di migliorarsi, per crescere deve saper osare, deve fidare nel proprio istinto quando cerca soluzioni impreviste al pericolo immediato della morte. Un sogno che sempre rinasce contro la certezza, come dice Shakespeare, che <<siamo tutti debitori di una morte a Dio>>".
Il romanzo "L'isola del tesoro" (1883) venne inizialmente pubblicato a puntate su un giornale per ragazzi e solo successivamente fu stampato in volume. Al suo debutto l'opera fu stroncata. Stevenson scrisse queste righe in risposta alla stroncatura: "Non è mai esistito un bambino (fatta eccezione per il signor James) che non abbia cercato oro, non sia stato pirata o capitano di soldati o bandito di montagna; che non abbia mai fatto battaglie, non sia naufragato e non sia stato fatto prigioniero, e non abbia bagnato di sangue le sue piccole mani, o che bravamente non si sia ritirato da una battaglia perduta e che infine, con manifesto orgoglio, non abbia protetto l'innocenza e la bellezza".
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Ho riletto per la seconda volta questo libro. La prima volta lo avevo fatto a dodici anni ma il libro era andato perso. L'ho riacquistato su Amazon e non me ne sono pentito. Devo dire poche cose su questo testo: la prima è che rileggendolo, ho trovato toponimi, espressioni, scene che sono entrati così dentro la nostra cultura da farmi sembrare questa rilettura, un ripasso di altre. La seconda è che ho provato la voracità di lettura che ti assale quando ti scontri con un testo attuale e coinvolgente. Poi vai a leggere l'introduzione e scopri che la prima uscita del libro è del 1883. Senza tempo.
-
Voglio consigliare a tutti i lettori un libro di uno dei miei scrittori preferiti, che ho sempre adorato e che penso continuerò ad adorare per molto, molto tempo! "L'isola del tesoro" è uno dei romanzi più famosi di sempre, sorprendente e meraviglioso. Il protagonista è un ragazzino di 14 anni, Jim, che scova in un baule una vecchia mappa del tesoro. Si imbarca sulla nave del capitano Smolett ed incontra il suo più grande antagonista, il pirata Long John Silver! Stevenson è uno scrittore immenso e che ha regalato a generazioni di lettori un'adolescenza piena di immaginazione ed avventure. Bisognerebbe ringraziarlo per questo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it