L'isola del tesoro è sempre qualcosa che non c'è. Il tesoro è quel che cerchiamo sempre nelle nostre vite, l'aspirazione al diverso, a ciò che è meglio di quel che abbiamo: e, forse,anche, che è meglio di ciò che siamo. È la trasfigurazione letteraria della legge evolutiva: l'uomo, soprattutto l'uomo giovane, il ragazzo-eroe, deve cercare di migliorarsi, per crescere deve saper osare, deve fidare nel proprio istinto quando cerca soluzioni impreviste al pericolo immediato della morte. Un sogno che sempre rinasce contro la certezza, come dice Shakespeare, che <<siamo tutti debitori di una morte a Dio>>".
L' isola del tesoro
Ci sono rari libri che non solo appaiono perfetti in ogni tempo, in ogni età, in ogni situazione, ma che sembrano contenere in sé un qualcosa di più che va anche al di là della letteratura: sono libri che «assomigliano alla felicità», come scrisse con formula memorabile Sciascia in «Il cavaliere e la morte». «L’Isola del Tesoro» è, di tutto questo, l’esempio più illuminante. Chiunque fra i numerosissimi che lo hanno letto da bambini desidererebbe riaprirlo in un qualsiasi momento. Così abbiamo pensato a un’edizione di questo libro che sia giusta per tutti e in tutti i momenti: presentando un testo innanzitutto tradotto con la massima perizia e precisione, e da uno scrittore, Lodovico Terzi; inoltre illustrato dal più grande illustratore di Stevenson, quel N.C. Wyeth capostipite di una straordinaria dinastia di pittori, dal figlio Andrew al nipote James, oggi operante. Tutto il resto dovrebbe essere soltanto la felicità della lettura di questo che è il modello ineguagliato di ogni romanzo d’avventura. Così potremo dire anche noi, aprendo questo libro: «Prua verso il mare! Al diavolo il tesoro!», e per tutti noi varrà l’assioma che regge «L’Isola del Tesoro»: «È l’incanto del mare che mi ha dato alla testa». «L’Isola del Tesoro», pubblicata in origine nella rivista «Young Folks», apparve in volume nel 1883. Le illustrazioni di N.C. Wyeth furono eseguite nel 1911 per la casa editrice Scribner’s di New York.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Ho riletto per la seconda volta questo libro. La prima volta lo avevo fatto a dodici anni ma il libro era andato perso. L'ho riacquistato su Amazon e non me ne sono pentito. Devo dire poche cose su questo testo: la prima è che rileggendolo, ho trovato toponimi, espressioni, scene che sono entrati così dentro la nostra cultura da farmi sembrare questa rilettura, un ripasso di altre. La seconda è che ho provato la voracità di lettura che ti assale quando ti scontri con un testo attuale e coinvolgente. Poi vai a leggere l'introduzione e scopri che la prima uscita del libro è del 1883. Senza tempo.
-
Voglio consigliare a tutti i lettori un libro di uno dei miei scrittori preferiti, che ho sempre adorato e che penso continuerò ad adorare per molto, molto tempo! "L'isola del tesoro" è uno dei romanzi più famosi di sempre, sorprendente e meraviglioso. Il protagonista è un ragazzino di 14 anni, Jim, che scova in un baule una vecchia mappa del tesoro. Si imbarca sulla nave del capitano Smolett ed incontra il suo più grande antagonista, il pirata Long John Silver! Stevenson è uno scrittore immenso e che ha regalato a generazioni di lettori un'adolescenza piena di immaginazione ed avventure. Bisognerebbe ringraziarlo per questo.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows