Istinti e istituzioni
Gilles Deleuze nelle sue letture giovanili si concentra sul rapporto tra istinti e istituzioni. Su questo tema, che costituisce una sorta di filo rosso che attraversa la sua intera produzione teorica, egli raccoglie contributi di studiosi di discipline diverse, pubblicando quest’opera nel 1955. Pensare l’istituzione come mezzo positivo di soddisfazione delle “tendenze”, contro la valenza limitativa della legge, è infatti uno dei cardini dell’avventura intellettuale di Deleuze, laddove quest’ultima può essere tradotta anche nei termini di una “politica del desiderio”, di un’attenzione alle dinamiche dell’esistere che non vuole soggiacere alle ideologie della mancanza, del niente o della finitezza mortificata e, in fondo, annichilita. Istinti e istituzioni si presenta quindi come una delle matrici essenziali di un’esperienza teorica tra le più significative degli ultimi decenni.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it