Istituto di bella morte - David Ely - copertina
Istituto di bella morte - David Ely - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Istituto di bella morte
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una moglie inappuntabile, una bella casa, un’ottima posizione da dirigente di banca, ma all’improvviso arriva l’occasione della vita: quella di cambiare tutto. C’è un misterioso istituto, con cui Wilson entra clandestinamente in contatto, che mette in scena la morte o la scomparsa dei suoi clienti e costruisce per loro una nuova identità, un nuovo posto nel mondo più affine all’indole e ai desideri profondi del rinato. Il prezzo da pagare è che non si può tornare indietro; e Wilson, come molti altri, dovrà fare i conti con un istituto che non perdona chi prova a venire meno al contratto stipulato, ma ancora di più con un passato impossibile da cancellare con un colpo di spugna. "Istituto di bella morte", pubblicato per la prima volta nel 1964, è un romanzo dai toni del thriller psicologico, dove gli ingredienti fondamentali sono l’intrattenimento, la suspense e, non ultima, una profonda riflessione su temi di importanza sempre più attuale come l’insoddisfazione strisciante nelle nostre vite e il senso della società moderna e del posto che ne occupiamo. Prefazione di Vanni Santoni.

Dettagli

18 ottobre 2022
208 p.
Seconds (1964)
9788899729530

Valutazioni e recensioni

  • Erika Pugliese
    Romanzo bizzarro con finale alla Hitchcock

    Un uomo medio insoddisfatto della vita viene a sapere che c'è un organizzazione clandestina che ti crea una nuova identità, questo istituto molto collaudato può annullare la tua precedente vita organizzando la tua finta morte con annesso vero cadavere, poi con un intervento chirurgico ti cambia i connotati fisici e il gioco è fatto. Il protagonista molto confuso dal suo nuovo aspetto e dalla nuova vita non riuscirà a fingere di non aver avuto una vita precedente e creerà molti grattacapi all' organizzazione. Cercherà la libertà ma si troverà prigioniero del nuovo irriconoscibile se stesso. Romanzo con trama molto originale dai risvolti imprevedibili. Thriller psicologico del 1964 da cui è stato tratto un film "Operazione diabolica". Le varie identità si intersecano in un gioco bizzarro.Il finale è una spirale alla Hitchcock. Mi ricorda anche il genere di gialli di Bolieau- Narcejac

  • Erika Pugliese
    Thriller psicologico alla Hitchcock

    Un uomo medio insoddisfatto della vita viene a sapere che c è un organizzazione clandestina che ti crea una nuova identità, questo istituto collaudatissimo può annullare la tua precedente vita organizzando la tua morte, poi con un intervento chirurgico ti cambia i connotati fisici e il gioco è fatto. Il protagonista molto confuso dal suo nuovo aspetto e dalla nuova vita, non riuscirà a fingere di non aver avuto una vita precedente e creerà molto subbuglio. Cercherà la libertà ma si troverà prigioniero del nuovo irriconoscibile se stesso. Romanzo con trama molto originale dai risvolti imprevedibili. Thriller psicologico del 1964 da cui è stato tratto un film "Operazione diabolica". Le varie identità si intersecano in un gioco bizzarro.Il finale è una spirale alla Hitchcock

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail