Istituzioni di diritto privato
"L'insegnamento delle Istituzioni di diritto privato ha mantenuto, negli anni, il suo tradizionale compito di iniziare le matricole allo studio del diritto in generale: compito delicatissimo, giacché non si esaurisce nella trasmissione di un bagaglio più o meno ampio di nozioni dovendo mirare, piuttosto, al radicamento di quella forma mentis che costituisce l'abito intellettuale del giurista in quanto depositario di un sapere dai caratteri del tutto peculiari. Tuttavia, è indubbio che assolvere a quel compito, mai agevole, è divenuto oggi particolarmente arduo. Per un verso, la materia ha conosciuto un processo di ulteriore dilatazione riconducibile ora a fenomeni di ordine politico-istituzionale (si pensi al sottosistema "tutela del consumatore" formato da un gran numero di leggi speciali, quasi tutte di origine comunitaria), ora a fenomeni di tipo culturale (emblematica, al riguardo, è l'attenzione specifica che pressoché tutti i manuali dedicano alla tutela giurisdizionale dei diritti, una volta considerata territorio soggetto alla sovranità esclusiva dei processualcivilisti, oggi stabilmente annessa alla prospettiva del privatista e, appunto, del suo insegnamento istituzionale)."
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:8
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:28 settembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it