Le istituzioni politiche della Grecia in età classica
Il manuale ricostruisce la nascita e lo sviluppo della polis e delle sue istituzioni politiche, dal modello "democratico" ateniese a quello oligarchico spartano. La Grecia non era uno stato unitario nel senso moderno del termine ma un insieme di comunità autonome consapevoli di essere parte di un insieme legato da vincoli di lingua, religione, costumi. E di tale comunità le poleis erano senza dubbio la realtà più articolata. Ogni città costituiva un'unità politica sovrana rispetto alle altre unità politiche ed una distinzione tra istituzioni pubbliche e private, politiche e religiose, militari e diplomatiche, che è tipica dell'analisi dello stato moderno, non è proponibile per il mondo greco, dove tutto è polis coi suoi compiti e la sua azione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
-
In commercio dal:31 ottobre 2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it