L'Italia della dolce vita - Oriana Fallaci - copertina
L'Italia della dolce vita - Oriana Fallaci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'Italia della dolce vita
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Tra i tavolini di via Veneto o nei teatri di posa di Cinecittà, in piazzetta a Capri o al Lido di Venezia, uno sguardo attento e ironico illumina i riti dell'Italia della dolce vita.

Oriana Fallaci, giovane scrittrice allora impegnata come corrispondente dell'Europeo, coglie lo spirito di quegli anni e di chi li abita: intellettuali, gente di cinema, ma anche viveur, nobili decaduti, borghesi in cerca di gloria. In un grande affresco, scanzonato e senza preconcetti, si ritrovano, con i loro tic, speranze e aspirazioni, gli attori famosi – da Sordi a Gassman, da Gina Lollobrigida a Sofia Loren –, i registi – Visconti, Rossellini, Fellini, Antonioni –, gli scrittori, i grandi produttori e le stelline in cerca di gloria che hanno fatto la fortuna del cinema italiano nel mondo e hanno saputo rappresentare, forse più che in qualsiasi altra epoca, le caratteristiche del "genio italico". Oriana Fallaci li osserva, li incontra, li intervista, qualche volta ne diventa amica, a volte si fa odiare, ma sempre ce li restituisce vividi e umani, cogliendone i punti deboli e le grandezze, le idiosincrasie e le passioni. Un "dietro le quinte" che racconta un'epoca eccezionale attraverso la penna pungente di una grande scrittrice.

Dettagli

27 marzo 2018
345 p., Brossura
9788817099776

Valutazioni e recensioni

  • Cri83
    Non per tutti...

    Pur apprezzando la Fallaci- l'Oriana Pre 11 settembre- e pur avendo letto molti dei suoi libri, sia ufficiali che postumi, devo ammettere una certa pesantezza riscontrata in questa lettura. Certamente leggere un "testo" in cui viene trattato il mondo dello spettacolo e quindi del sistema che già dal dopoguerra si insinua nella vita delle persone anche attraverso la politica, è interessante. La pesantezza che ho riscontrato, molto probabilmente, è dovuta dalla non conoscenza di molti dei personaggi citati in questo libro vintage, ecco perché valuto questo testo non adatto a tutti. Inoltre il libro (postumo) è in realtà un compendio degli articoli che Oriana Fallaci scriveva per l'Europeo, giornale per la quale all'epoca scriveva. Come molti di voi ben sanno, Oriana ha proprio iniziato la sua carriera giornalistica occupandosi del mondo patinato dello star system. Pur non amando questo mondo mondano, la scrittrice mette da una parte le sue riserve e intuisce il potenziale politico di molte delle affermazioni che rilasciavano i grandi nomi dello spettacolo. Consiglio questa lettura a chi come me vuole "sviluppare" la comprensione di come nascono le dinamiche del sistema informazione/politica/spettacolo, ma anche e soprattutto a coloro che vogliono scoprire dettagli dei personaggi noti della dolce vita italiana.

Conosci l'autore

Foto di Oriana Fallaci

Oriana Fallaci

1929, Firenze

Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una scrittrice e giornalista italiana. Fu la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.Ha intervistato i grandi della Terra e come corrispondente di guerra ha seguito i conflitti più importanti del nostro tempo, dal Vietnam al Medio Oriente. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Ha scritto:  I sette peccati di Hollywood (1958), Il sesso inutile (1961), Penelope alla guerra (1962), Gli antipatici (1963), Se il Sole muore (1965), Niente e così sia (1969), Quel giorno sulla Luna (1970), Intervista con la storia (1974), Lettera a un bambino mai...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail