L' Italia e l'Europa orientale. Diplomazia culturale e propaganda (1918-1943)
La cultura svolse un ruolo niente affatto secondario nella strategia di espansione e dominio del regime fascista verso l'Europa orientale. Gli uomini di cultura e segnatamente i membri dell' "accademia", si collocarono spesso al primo posto nel compito che il regime assegnò loro quali agenti di una "diplomazia parallela" che, grazie alla sua duttilità e al suo prestigio, potesse giungere là dove la propaganda politica tout court mostrava i propri limiti. Questo volume si propone di analizzare le modalità con cui il mondo della cultura italiano si rese disponibile per mettere in atto una più o meno cosciente diplomazia culturale a supporto della politica di potenza del fascismo verso l'Europa Orientale.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it