L'autore accompagna in un viaggio alla scoperta delle realtà italiane impegnate nel riciclaggio, nella produzione di bioplastica, nell’uso e produzione di energie rinnovabili, nella e-mobility revolution, nell’agricoltura ecosostenibile e in tante altre pratiche ecologicamente rivoluzionarie. Facendo esempi concreti sulle aziende e i talenti italiani, scopriamo che l'Italia è tra le 5 grandi economie europee in “circolarità” tra Germania, Gran Bretagna, Francia e Spagna. Dati alla mano, rispetto al solo riciclaggio, l'Italia ha la più alta percentuale di riciclo di rifiuti urbani e industriali raccolti: 76,9% del totale mentre la media europea è del 36%. Parte dei rifiuti riciclati vengono bruciati per ricavarne energia. Ciò ha portato l'Italia a essere il paese europeo che ha maggiormente ridotto l'uso delle materie prime e il consumo di energia da essa derivate, con la conseguente diminuzione delle emissioni di CO2. L'Italia con le sue aziende - diversamente da quanto sembri - è molto impegnata nella rivoluzione ecologica. Non mancano gli spunti di riflessione sui problemi che ancora permangono nella nostra società: divario tra nord e sud, mancanza di leggi adeguate a sostegno del end of waste e dell'ecomafie.
Italia green. La mappa delle eccellenze italiane nellʼeconomia verde
Marco Frittella, da navigato giornalista Rai, ci accompagna alla scoperta della realtà di una economia italiana verde in rapidissimo sviluppo ma che forse gli italiani per primi ignorano.
Marco Frittella fotografa un'Italia che è esempio virtuoso di economia circolare, che innova nel campo del riciclo della plastica e che inventa la bioplastica, che crea e sperimenta nuove tecnologie per produrre energia pulita e per rendere il nostro domani ecosostenibile. Storie e testimonianze di un Paese che punta al cambiamento, un racconto che ci consente di volgere lo sguardo al futuro con maggiore fiducia.
«Lo sapete che in Europa siamo i migliori a riciclare quell'enorme risorsa che sono i rifiuti? Più dei tedeschi, pensate. E che siamo tra i primi nel mondo quanto a efficienza energetica e uso delle rinnovabili? C'è chi trova che si può fare un elegante tessuto dell'Italian Fashion con le bucce delle arance siciliane, o una vernice non tossica con le fave di cacao. Italia Green si ripromette di raccontare – per cenni, senza pretesa di completezza – quello che in Italia si fa, ed è tanto, per entrare nell'era dello sviluppo sostenibile, dell'economia circolare, della rivoluzione energetica, della chimica green. Non è un libro sullo "strano ma vero". Cerca invece di seguire le tracce di un cammino di concreto progresso ambientale, tecnologico, scientifico, sociale ed economico. Le aziende più impegnate nello sviluppo sostenibile sono anche le più dinamiche e spesso sono guidate da giovani e donne, in particolare nella nostra agricoltura, la più green e ricca del mondo».
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:27 agosto 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
martina 28 ottobre 2021Consigliatissimo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it