L' Italia intelligente. Adriano Buzzati-Traverso e il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica - Francesco Cassata - copertina
L' Italia intelligente. Adriano Buzzati-Traverso e il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica - Francesco Cassata - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' Italia intelligente. Adriano Buzzati-Traverso e il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,95 €
-15% 27,00 €
22,95 € 27,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nella primavera del 1962, a Napoli, il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (Ligb) iniziava le proprie attività. La costituzione del laboratorio rappresentava il coronamento di una battaglia decennale condotta dal suo fondatore, Adriano Buzzati-Traverso - fratello dello scrittore Dino per rinnovare e modernizzare l'organizzazione della ricerca scientifica in Italia. In pochi anni, il Ligb raggiunse fama di livello internazionale, candidandosi a possibile sede del futuro laboratorio europeo di biologia molecolare. Ma qualcosa andò storto. Nel 1969, infatti, quando era ormai alle porte un accordo internazionale con l'Università di Berkeley per la costituzione a Napoli della prima scuola di dottorato in biologia molecolare in Italia, il Laboratorio venne travolto da una profonda crisi, che vide significativamente affiancati, contro il comune avversario, da un lato alcuni settori dell'università e del Cnr, ostili all'esperimento di Buzzati fin dagli esordi, e dall'altro una compagine di tecnici, ricercatori e borsisti, pronti a occupare il laboratorio e a scagliarsi contro la direzione, etichettando la biologia molecolare come "scienza borghese", "americana" e "reazionaria". Attraverso una ricerca basata su un'ampia e inedita base documentaria, Francesco Cassata racconta un caso esemplare che ha molto da dire all'Italia di oggi.

Dettagli

8 maggio 2013
XX-456 p., ill. , Brossura
9788860368775

Conosci l'autore

Foto di Francesco Cassata

Francesco Cassata

Francesco Cassata è dottorando in Storia delle società contemporanee presso l’Università di Torino. Collabora con «L’Indice» e ha pubblicato articoli sulle riviste «Novecento», «Studi bresciani», «Razzismo e modernità».Attualmente svolge attività di ricerca sui temi della demogra?a totalitaria, dell’eugenetica, della storia della psichiatria.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it