L'Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon - Miguel Gotor - copertina
L'Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon - Miguel Gotor - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una storia del Paese-Italia e non soltanto della nostra nazione che ripercorre le tappe di una difficile modernizzazione tra l'Europa e il Mediterraneo.

«La materia italiana che compone questo libro è come un magma sotterraneo ancora ribollente»Adriano Prosperi

L'Italia nel Novecento è una storia del Paese-Italia e non soltanto della nostra nazione che ripercorre le tappe di una difficile modernizzazione tra l'Europa e il Mediterraneo. Con un taglio divulgativo ma un'impostazione scientifica rigorosa, il libro si rivolge a un pubblico ampio grazie a una prosa chiara e avvincente. Il lavoro presenta soprattutto due originalità. La prima: affronta i classici nodi della storia italiana con piena consapevolezza dei dibattiti revisionistici che hanno attraversato il confronto storiografico negli ultimi trent'anni, ma al tempo stesso li storicizza depurandoli della loro origine ideologica e militante. La seconda: offre una lettura sintetica, ma generale, di una serie di fenomeni – movimenti sociali, violenza politica, lotta armata, stragismo, terrorismo interno e internazionale – nell'arco lungo 1966-85, che ha dei tratti di novità e di presa di distanza, dovuti, anche in questo caso, a una ragione di tipo generazionale.

Dettagli

19 ottobre 2021
592 p., Brossura
9788806250522

Valutazioni e recensioni

  • Alexius
    Breve storia d'Italia

    Molto interessante la lettura di questo volume di Miguel Gotor. Lo storico analizza bene i processi e le trasformazioni dell'Itala, passando dal periodo liberale al fascismo, dalla ricostruzione al periodo della cosiddetta Prima Repubblica. Gotor si concentra molto sul periodo del terrorismo eversivo e sui rapporti tra Stato e poteri deviati. Non mancano consigli bibliografici e riflessioni lucide sui momenti più bui della storia d'Italia. Consigliato a chi cerca un testo esaustivo (ma non troppo sintetico) sulla storia d'Italia

Conosci l'autore

Foto di Miguel Gotor

Miguel Gotor

1971, Roma

Miguel Gotor insegna Storia moderna all’Università di Torino. È stato fellow presso «Villa I Tatti. The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies» e senatore della Repubblica dal 2013 al 2018. Si occupa di santi, eretici e inquisitori tra Cinque e Seicento e di storia italiana degli anni Settanta del Novecento. Ha pubblicato, tra l’altro, I beati del papa. Santità, Inquisizione e obbedienza in età moderna (2002) e Santi stravaganti. Agiografia, ordini religiosi e censura ecclesiastica nella prima età moderna (2012). Per Einaudi ha curato le Lettere dalla prigionia di Aldo Moro (premio Viareggio per la saggistica 2008), la raccolta di scritti di Enrico Berlinguer La passione non è finita (2013) e ha pubblicato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail