Italian language attrition in Australia. The verb system
Nell'Australia multiculturale di oggi, dove sempre più persone parlano un'altra lingua accanto all'inglese, l'italiano, oltre a godere di prestigio come lingua di cultura, mantiene il primato di lingua comunitaria più diffusa. Eppure, insieme ad altre lingue europee di vecchia immigrazione, la lingua italiana è in declino e, come già ampiamente dimostrato, è soggetta a fenomeni di erosione (language attrition). Questo volume affronta la perdita linguistica attestata per l'italiano d'Australia allo scopo di indagare aspetti strutturali dell'attrition, con riferimento specifico alla perdita della morfologia verbale. Mentre l'approccio sotteso all'indagine è di natura sociolinguistica, la prospettiva teorica riconosce la rilevanza dei dati sull'attrition per la teoria linguistica e affronta l'impatto degli universali linguistici (marcatezza) nel processo di perdita. Lo scopo del volume pertanto non è solo quello di individuare i cambiamenti strutturali del sistema verbale indotti dalla situazione di contatto con l'inglese, ma anche di verificare l'ipotesi secondo cui tali cambiamenti siano governati da principi universali, come avviene nelle interlingue o nel mutamento linguistico. Il volume si rivolge a linguisti, sociolinguisti e a studiosi dei contesti migratori ma anche a insegnanti e operatori culturali interessati a trarne proposte didattiche per il mantenimento dell'italiano all'estero.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it