Italian Piano Music 1900-1920 - CD Audio di Ottorino Respighi,Gian Francesco Malipiero
Italian Piano Music 1900-1920 - CD Audio di Ottorino Respighi,Gian Francesco Malipiero
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Italian Piano Music 1900-1920
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,08 €
19,08 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Norberto Cordisco Respighi ritrova il suo illustre antenato in un disco dedicato al rinnovamento della musica strumentale italiana all’inizio del Ventesimo secolo. Grazie alla riscoperta dei maestri del Rinascimento e del Barocco, allo studio del canto gregoriano e all’impulso del lavoro di Debussy o di Ravel, questi sue compositori hanno saputo, ciascuno con il proprio linguaggio, dare un nuovo impulso alla musica italiana e ispirare le generazioni future.
Norberto Cordisco Respighi riunisce qui le loro opere per pianoforte dipingendo un raro affresco della musica italiana d’inizio Novecento.

Dettagli

16 settembre 2022
5051083179799

Conosci l'autore

Foto di Ottorino Respighi

Ottorino Respighi

1879, Bologna

Compositore. Appartenente a una famiglia di musicisti, frequentò il liceo musicale di Bologna, dove fu allievo di L. Torchi e di G. Martucci. Da quest'ultimo gli venne l'interesse per le forme sinfoniche e cameristiche, elaborate dai romantici tedeschi e sino allora poco praticate in Italia. Dopo aver conseguito il diploma in violino, R. operò prima in Russia, poi in Germania: studiò a Pietroburgo con Rimskij-Korsakov, da cui derivò la tendenza al descrittivismo e l'abilità nel trattamento dell'orchestra. Nel 1913 iniziò il suo insegnamento nel conservatorio di Santa Cecilia, a cui restò legato fino al 1926. In questo periodo, abbandonata la strada del melodramma con cui aveva iniziato la sua carriera di compositore, egli si dedicò alla creazione dei poemi sinfonici che gli diedero la celebrità:...

Foto di Gian Francesco Malipiero

Gian Francesco Malipiero

1882, Venezia

Compositore. Figlio e nipote di musicisti (il padre, Luigi, fu pianista e direttore d'orchestra; il nonno, Francesco, un compositore di opere assai stimato da Rossini), studiò al conservatorio di Vienna, al liceo musicale di Venezia e a quello di Bologna, dove si diplomò in composizione con M.E. Bossi nel 1904. Dopo aver insegnato (1921-24) al conservatorio di Parma, si ritirò ad Asolo, dove si dedicò alla composizione. Nel 1936 tornò all'attività didattica, prima tenendo la cattedra di storia della musica all'università di Padova e la direzione del locale istituto musicale (1938-39), poi dirigendo il liceo musicale di Venezia (1939-52). Nel 1913 aveva distrutto gran parte della sua produzione giovanile, che era d'impronta essenzialmente romantica, con predilezioni per il soprannaturale e...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Salmodiando, gravemente
Play Pausa
2 2. Mestamente, ma non lento
Play Pausa
3 3. Lugubre
Play Pausa
4 4. Presto
Play Pausa
5 5. Mestamente (quasi senza ritmo)
Play Pausa
6 6. Molto lento - Molto più mosso e marcato - Agitato - Lento assai
Play Pausa
7 7. Agitatissimo
Play Pausa
8 1. La notte dei morti
Play Pausa
9 2. Dittico
Play Pausa
10 3. I partenti
Play Pausa
11 Valse caressante
Play Pausa
12 Notturno
Play Pausa
13 1. Molto lento
Play Pausa
14 2. Tempestoso
Play Pausa
15 3. Lento
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail