Italiana - Giuseppe Catozzella - copertina
Italiana - Giuseppe Catozzella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Italiana
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Maria Oliverio, detta Ciccilla, nasce in Calabria, da famiglia poverissima. Combatte al fianco di Pietro, brigante e ribelle, diventando presto la prima e unica donna a guidare una banda contro l'esercito regio. Si conquista così un futuro come donna, come rivoluzionaria, come italiana di una nazione che ancora non esiste ma che forse sta nascendo con lei.

Dettagli

11 ottobre 2022
320 p., Brossura
9788804747048

Valutazioni e recensioni

  • Paoletta85
    Libro stupendo

    Meraviglioso

  • RosettaAzzardo
    MOTTO BELLOH

    ناهناهvناهناهناهناهناهناهناهناه

  • AnnaliFe
    Forse sono poco patriottica

    Storia romanzata e molto appoggiata al lato romantico: amore filiale, romantico, per la patria, per l’avvenire; lotta per un mondo nuovo, speranza di una vita più giusta, entusiasmi garibaldini, afflato di equità da essi alimentato e così via. Su questo si innestano le vicende di un Sud martoriato, sfruttato, semplice terra di conquista, la profonda miseria, i gesti non sempre nobili dei protagonisti, fino alla scelta di darsi al brigantaggio, che poi tanto scelta non è, ma quasi un percorso obbligato per molti. Il soggetto principale, tuttavia, è la donna che dà il titolo (non del tutto azzeccato, secondo me) al libro, Maria Oliverio, tanto è vero che per circa metà è questo il focus della storia. Il racconto si basa su fatti storici ben precisi e documentati ma ne dà un’interpretazione non del tutto in linea con quanto avvenne. Nella realtà, la fuga della protagonista verso il brigantaggio fu probabilmente dettata da ragioni di ordine pratico, dovuta alle conseguenze di un gesto terribile che viene raccontato un po’ superficialmente; anche la formazione del protagonista maschile, il brigante Pietro Monaco, se ben raccontata nelle sue prime fasi (nei passaggi da carbonaio a soldato del re a volontario garibaldino a richiamato dall’esercito sardo), è un po’ troppo lineare rispetto allo zigzagare di Monaco da un punto all’altro della legalità a seconda di quanto gli conveniva fare. Poco romantico e poco patriottico. Sto quindi rimproverando all’autore di non essersi attenuto del tutto alla realtà dei fatti? Certo che no, visto che è un romanzo, e che comunque si legge volentieri. Ciò che invece mi stupisce è l’aver trascurato molti altri aspetti della vicenda reale che avrebbero potuto dare una spinta più avvincente (ad es., la sorella Teresa, trattata un po’ superficialmente risulta, nei documenti, “donna di perduta fama” e vera fetente: non si poteva sottolineare questo aspetto?). Non male, come lettura, ma nulla di epico come forse voleva essere.

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Catozzella

Giuseppe Catozzella

1976, Milano

Giuseppe Catozzella è nato nel 1976 a Milano dove si è laureato in filosofia all’Università degli Studi di Milano con Carlo Sini e Stefano Zecchi, con una tesi sul significato della logica per Nietzsche. Dopo la laurea si è trasferito per un lungo periodo in Australia, a Sydney, e poi è tornato a vivere a Milano. È autore di poesie, romanzi-inchiesta, racconti e reportage. È stato a lungo consulente editoriale per la Mondadori e attualmente lavora per Giangiacomo Feltrinelli. Scrive su «L’Espresso», «Sette», «Il Corriere Nazionale», «Max», «Lo Straniero», milanomafia.com, e ha collaborato con la trasmissione televisiva Le Iene. Del suo romanzo-inchiesta Alveare (Rizzoli,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail