Sono a pagina 134 di questa "raccolta" di vite al femminile. L'idea di per sé è godibile e mentirei se dicessi che lo stile di scrittura non ne stimola la lettura; tuttavia, c'è un difetto secondo me evidente già dalle prime storie: le donne intervistate parlano di uomini. Certo, non mi aspettavo un soliloquio di femminismo e nemmeno lo volevo, ma spesso sembra che la narrazione femminile sia semplicemente relegata alla lista di "uomini importanti" che quelle donne conoscevano o frequentavano. "Ho conosciuto Picasso" non aggiunge nulla al valore della storia di vita che quella donna ha avuto, ma aggiunge solo un dettaglio potenzialmente inutile riguardante un uomo, come se tutto si riducesse al fatto che quella donna è stata importante perché ha conosciuto questa o quella personalità influente. Mi aspettavo di più, sinceramente. Più analisi dell'universo femminile italiano e invece mi trovo a specchiarmi in una panoramica ben più superficiale. Tolto questo, lo trovo godibile come libro e non mi pento di averlo ricevuto in regalo, perché comunque ci presenta personalità interessantissime che di rado vedono la luce nel panorama nazionale e questo stimola sicuramente il lettore a saperne di più.
Le italiane. Un ritratto dell'Italia al femminile. Nuova ediz.
«Siamo tutti in debito con le nostre donne: nonne, madri, sorelle, mogli, compagne, figlie, nipoti. Abbiamo tutti qualcosa da imparare dal modo in cui superano le difficoltà che vengono loro imposte dal fatto di essere donne.»
E questo debito Aldo Cazzullo decide di saldarlo restituendo spazio alle italiane che, nonostante tutto, hanno saputo distinguersi, ieri come oggi, nel mondo delle istituzioni, dello sport, dello spettacolo, della letteratura, della moda. Cazzullo delinea un racconto a più voci che, rivisto e arricchito, a quattro anni dalla prima edizione è più attuale che mai. Traccia una linea che procede ininterrotta dalle centenarie come Franca Valeri e Rita Levi Montalcini, vere costruttrici dell’Italia, alle donne rivoluzionarie capaci di lasciare il segno nel nostro tempo, come Michela Murgia. Nella galleria di ritratti s’incontrano profili tutt’ora in grado di ispirare le giovani generazioni. C’è Nilde Iotti, che per prima arrivò a ricoprire una posizione sino ad allora preclusa alle donne, la presidenza della Camera dei deputati. C’è Miuccia Prada, unica rappresentante del nostro Paese nella classifica delle cento persone più influenti del 2025 secondo «Time». Si alternano, parlando di sé in prima persona, attrici di talento come Monica Bellucci, cantanti capaci di rinascere e reinventarsi di continuo, come Loredana Bertè, campionesse dello sport e della vita come Bebe Vio. E ancora scrittrici, critiche, editrici. Ma compaiono anche figure storiche come Chiara d’Assisi, patriote, partigiane, combattenti. Alcune non ci sono più, altre hanno tutta la vita davanti. Samantha Cristoforetti ha conquistato lo spazio, Nives Meroi l’Himalaya, Laura Pausini i palcoscenici di tutto il mondo. Tante hanno sofferto, sia pure in modi diversi: Alda Merini in manicomio, Vittoria Leone nelle stanze del potere. In troppe, testimoniano che l’Italia è ancora, purtroppo, un Paese maschilista. Ma tutte confermano che la grande avanzata delle donne è appena cominciata e non accenna ad arrestarsi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Avevo le aspettative molto alte per questo libro, dopo aver ascoltato l'intrigante discorso dell'autore nel reality show "La Caserma". Purtroppo il libro si è rivelato poco scorrevole, a tratti noioso. Inoltre avrei preferito che l'autore si fosse concentrato meno alla vita privata delle donne intervistate, e più al loro percorso lavorativo. Alcune delle domande fatte nelle interviste mi sono parse fuori luogo e addirittura irrispettose. L'idea di fondo dell'autore è comunque apprezzabile.
-
Sono soddisfatta!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it