Italiani anche noi. Corso di italiano per stranieri. Il libro della scuola di Penny Wirton - Eraldo Affinati,Anna Luce Lenzi - copertina
Italiani anche noi. Corso di italiano per stranieri. Il libro della scuola di Penny Wirton - Eraldo Affinati,Anna Luce Lenzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Italiani anche noi. Corso di italiano per stranieri. Il libro della scuola di Penny Wirton
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Un manuale, ma anche un libro di lettura. E di disegni originali. Praticità e arte. Questo è Italiani anche noi. Un corso di lingua italiana, rivolto soprattutto ai ragazzi stranieri, che ha il pregio di partire dalla consapevolezza delle situazioni, anche difficili, che vivono i minori stranieri in Italia, ma anche gli immigrati adulti, e delle loro difficoltà nel passaggio dalla lingua d'origine a una lingua ricca e complessa come l'italiano. Come i sussidiari di una volta, Italiani anche noi ha essenzialmente un obiettivo pratico e molto funzionale: insegnare la lingua viva, l'italiano del ventunesimo secolo. Il testo ha il pregio di basarsi sull'esperienza concreta delle scuole Penny Wirton per minori stranieri, dove insegnanti volontari si mettono a disposizione dei ragazzi che cominciano da zero la loro avventura nella lingua italiana. Anna Luce Lenzi, insegnante e autrice di testi e antologie scolastiche, ha scritto i testi delle 25 lezioni di questo inedito corso, con lo scrittore Eraldo Affinati, autore dei 25 racconti inediti che arricchiscono ciascun capitolo e che raccontano le storie vere dei nuovi italiani. I disegni originali a colori della pittrice Emma Lenzi danno al manuale forza visiva e catalizzano l'attenzione degli studenti.

Dettagli

1 gennaio 2015
424 p., ill.
9788860891044

Conosci l'autore

Foto di Eraldo Affinati

Eraldo Affinati

1956, Roma

Eraldo Affinati vive nella capitale e insegna alle scuole superiori. È tra i più importanti narratori che si sono rivelati negli anni Novanta. Ha esordito con un saggio nel 1992, Veglia d'armi. L'uomo di Tolstoj. La sua prima opera di narrativa è del 1993, Soldati del 1956. Ha un grande successo di critica soprattutto con Bandiera bianca (1995) e Campo di sangue (1997), entrambi editi da Mondadori. Nel 1998 ha pubblicato la raccolta di racconti Uomini pericolosi e nel 2001 il romanzo II nemico negli occhi. L'anno successivo, sempre per Mondadori, ha dato alle stampe un ritratto biografico del teologo Dietrich Bonhoeffer, Il teologo contro Hitler. I suoi ultimi romanzi sono Secoli di gioventù (Mondadori, 2004) e La città dei ragazzi (Mondadori, 2008). Nel...

Foto di Anna Luce Lenzi

Anna Luce Lenzi

1949

Anna Luce Lenzi è insegnante e autrice di antologie scolastiche. Lavora nella scuola Penny Wirton, fondata insieme al marito Eraldo Affinati. Insieme hanno pubblicato Italiani anche noi. Corso di italiano per stranieri, edito da Erickson.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it