Come riferimento per tesi universitaria, abbastanza utile. Facile lettura.
Italiani nel Paese verde-oro. Percorsi migratori in Brasile ieri e oggi
Quanti sanno che nel 1931 durante l'inaugurazione della statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro l'illuminazione del grandioso monumento fu opera di Guglielmo Marconi che da Roma emise un apposito impulso radio? E quanti sanno che il primo navigatore che esplorò le coste del Brasile fu il fiorentino Amerigo Vespucci o che il nome Brasile fu utilizzato per la prima volta nel 1657 da Giovanni Martines cosmografo messinese? Queste curiosità insieme a tante altre storie sono raccontate in questo volume che ci descrive il profondo legame esistente tra l'Italia e il Brasile. "Si tratta - si legge nella Prefazione - di pagine arricchenti in cui trovare, accanto alla Storia dell'Italia, le storie di tanti italiani, illustri e non. Moltissimi sono gli aneddoti, altrettanto numerose le curiosità corredate da numeri non tediosi, ma che supportano il racconto di una specifica migrazione nazionale nella speranza che la conoscenza approfondita degli eventi possa essere occasione di riflessione e di reinterpretazione consapevole dei percorsi di vita individuali e collettivi".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it