Gli italiani. Virtù e vizi di un popolo - Luigi Barzini - copertina
Gli italiani. Virtù e vizi di un popolo - Luigi Barzini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 44 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Gli italiani. Virtù e vizi di un popolo
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1964 Luigi Barzini, su commissione di un editore americano, tentò di intercettare la nostra identità in un saggio, "Gli italiani", descrivendo l'Italia della civiltà immortale e quella delle sciagure nazionali, senza dimenticare l'Italia piena di fascino amata dai turisti. Erano gli anni del boom, la nostra democrazia si andava consolidando, il nostro design dettava legge, così come la nostra cinematografia, la letteratura, il teatro e persino le automobili. Capire chi eravamo diventava quindi un'esigenza diffusa. Oggi, a oltre quarant'anni dalla sua pubblicazione, il saggio di Barzini rivela ancora una forza dirompente. Perché nel leggere questa avvincente riflessione sulla nostra storia e sul nostro costume la domanda che ci si pone è insieme semplice e complessa: che libro avrebbe scritto Barzini se avesse dovuto scriverlo oggi? In che cosa ci siamo evoluti e che cosa, invece, è rimasto immobile e mineralizzato?

Dettagli

19 novembre 2008
447 p., Brossura
9788817027472

Valutazioni e recensioni

  • Uno dei più grandi giornalisti italiani - che aveva studiato e vissuto a lungo negli Stati Uniti - esamina i tratti caratteriali del popolo italiano. Originariamente il libro fu scritto in inglese nel 1964 per spiegare agli americani l'Italia del boom economico; questa è la traduzione italiana curata mirabilmente da Bruno Oddera, corredata dalla prefazione di Sergio Romano e dalla postfazione di una nipote dell'autore, Ludina Barzini. Il volume approfondisce in 16 capitoli gli aspetti fondamentali dell'identità italiana, fra passato e presente, con un taglio storico alleggerito da una vena ironica che mostra il distacco dell'autore, sia dai vizi italiani sia dalle critiche straniere. Ha una prosa eccellente, informazioni rilevanti, straordinaria modernità (esclusa la previsione che in Italia non ci sarebbe mai stato il divorzio). Un libro indispensabile per chiunque voglia conoscere davvero l'Italia per quello che è: dovrebbe essere adottato come testo nelle scuole superiori.

Conosci l'autore

Foto di Luigi Barzini

Luigi Barzini

(Orvieto 1874 - Milano 1947) giornalista e scrittore italiano. Inviato speciale del «Corriere della sera», con i suoi reportages (famosi quelli della guerra russo-giapponese, 1904-05, e della guerra libica, 1912) inaugurò una tecnica giornalistica basata sulla vivace immediatezza del tono. Partecipò al raid automobilistico Pechino-Parigi (1907) e ai primi voli dei fratelli Wright. Pubblicò numerosi libri di viaggio, fra cui La metà del mondo vista da un’automobile (1906).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail