Italiano dei semicolti e italiano regionale. Tra diastratia e diatopia - Paolo D'Achille - copertina
Italiano dei semicolti e italiano regionale. Tra diastratia e diatopia - Paolo D'Achille - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Italiano dei semicolti e italiano regionale. Tra diastratia e diatopia
Disponibilità immediata
21,76 €
-5% 22,90 €
21,76 € 22,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'italiano popolare (o dei semicolti) e l'italiano regionale (o locale) sono due varietà di italiano emerse dopo l'unificazione nazionale e individuate negli studi in pieno Novecento. Il primo, analizzato soprattutto nello scritto, è una varietà sociale, propria di persone che hanno avuto un'incompleta istruzione scolastica; il secondo, esaminato per lo più nel parlato, è una varietà geografica, che caratterizza i parlanti di aree diverse. Entrambe le varietà - che costituiscono tuttora un importante oggetto di studio, anche se le ricerche sull'italiano popolare si orientano quasi solo in diacronia - sono nate dall'incontro dell'italiano di base tosco-fiorentina con i vari dialetti italo-romanzi e presentano zone di parziale sovrapposizione. Appunto all'italiano dei semicolti e/o all'italiano regionale sono dedicati i dodici saggi raccolti nel volume, editi tra il 1994 e il 2019, molto vari per lunghezza, anche in ragione della diversità delle sedi originarie (opere collettive in più volumi, enciclopedie, atti congressuali, miscellanee in onore).

Dettagli

Libro universitario
278 p., Brossura
9788833594736

Conosci l'autore

Foto di Paolo D'Achille

Paolo D'Achille

È professore ordinario di Linguistica italiana all’Università Roma Tre. Socio ordinario dell’Accademia dell’Arcadia, è presidente (dal 28 aprile 2023) dell’Accademia della Crusca, per la quale dal 2015 è responsabile del Servizio di consulenza linguistica e direttore del periodico “La Crusca per voi”.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it