Italiano, italiani regionali e dialetti
Nella particolare situazione sociolinguistica italiana, la cosiddetta italianizzazione dei dialetti è stata riconosciuta e studiata da tempo. Meno investigata è l'area complementare, quella della dialettizzazione dell'italiano, se non nella forma dei cosiddetti "italiani regionali". Scopo di questo volume è studiare come alcune proprietà grammaticali del dialetto possano innescare dei meccanismi di interferenza che giungono ad interessare non solo il livello di lingua che comunemente si definisce italiano regionale, ma anche livelli di lingua che possiamo definire (sub)standard. Sebbene queste proprietà siano relativamente poche rispetto alla grande quantità di fenomeni grammaticali che gli italofoni condividono, cionondimeno esse meritano grande attenzione perché gettano luce sulle modalità linguistiche e sociolinguistiche dell'interferenza nelle situazioni di contatto linguistico, con importanti conseguenze per l'analisi teorica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it