L'italiano più famoso del mondo. Vita e avventure di Giovanni Battista Belzoni - Gaia Servadio - copertina
L'italiano più famoso del mondo. Vita e avventure di Giovanni Battista Belzoni - Gaia Servadio - 2
L'italiano più famoso del mondo. Vita e avventure di Giovanni Battista Belzoni - Gaia Servadio - 3
L'italiano più famoso del mondo. Vita e avventure di Giovanni Battista Belzoni - Gaia Servadio - copertina
L'italiano più famoso del mondo. Vita e avventure di Giovanni Battista Belzoni - Gaia Servadio - 2
L'italiano più famoso del mondo. Vita e avventure di Giovanni Battista Belzoni - Gaia Servadio - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 39 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'italiano più famoso del mondo. Vita e avventure di Giovanni Battista Belzoni
Attualmente non disponibile
12,80 €
-20% 16,00 €
12,80 € 16,00 € -20%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il racconto della vita incredibilmente avventurosa di uno dei più affascinanti protagonisti dell'archeologia moderna.

Può sorprendere che il "Times" definisse Giovanni Battista Belzoni «l'italiano più famoso del mondo»; ma lo era, e se non nel mondo, in Inghilterra. Catapultato senza quasi saperlo o volerlo nel mondo dell'egittologia, dello spionaggio internazionale, della politica post-napoleonica, Belzoni era un gigante – altissimo, lo descrive Charles Dickens –, un genio dell'inventiva che si esprimeva nei molti campi dove lo portò il suo gusto per l'esplorazione. Gigante anche in quello che riuscì a fare e a ottenere: l'enorme testa di Ramses II (oggi al British Museum) è tra i molti reperti che Belzoni fece arrivare fino a Londra. Fu tra i primi europei a spingersi fino in Nubia; tra il 1816 e il 1819 scoprì una decina di tombe nella Valle dei Re, tra cui la magnifica Tomba di Sethi I, spogliò i grandiosi templi di Abu Simbel dalla sabbia che li ricopriva e scoprì gli ingressi fino ad allora sconosciuti alla piramide di Chefren e allo stesso tempio di Abu Simbel. Questo è il racconto della vita incredibilmente avventurosa di uno dei più affascinanti protagonisti dell'archeologia moderna. Morì solo e povero, abbandonato da chi lo aveva usato e sostenuto.

Dettagli

24 aprile 2018
384 p., Rilegato
9788845297335

Conosci l'autore

Foto di Gaia Servadio

Gaia Servadio

1938, Padova

Gaia Servandio è stata una scrittrice, giornalista, saggista e pittrice italiana e ha vissuto a Londra dal 1956. Ha esordito nel giornalismo scrivendo per «Il Mondo» di Pannunzio e ha lavorato per «La Stampa», la BBC e la RAI. Attualmente collabora con «The European» e al «Corriere della Sera».Appassionata di musica classica e lirica, ha fatto parte dell’esecutivo della London Symphony Orchestra, ha affiancato Abbado nell’organizzazione del Festival Mahler and the Second School of Vienna e ha collaborato con il Teatro Massimo di Palermo. In Italia è stata insignita del titolo di Cavaliere Ufficiale della Repubblica dal presidente Sandro Pertini e nel 2013 Commendatore al merito della Repubblica Italiana da Giorgio Napolitano.Tra...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it