Catalogo della mostra tenuta a Riva del Garda, MAG, Museo Alto Garda, 9 aprile - 25 giugno 2017 (prorogata).
_x000D_Proseguendo la linea di mostre monografiche dedicate al tema della pittura e del colore, che ha caratterizzato il progetto In Pinacoteca. Finestre sul contemporaneo, nato dall'accordo di collaborazione tra il MAG e il Mart, il Museo di Riva del Garda propone una monografica dedicata a Italo Bressan, artista trentino e docente di pittura presso l'Accademia di Belle arti di Brera a Milano, con la quale si esplorano nuovi aspetti degli ambiti di ricerca già analizzati nelle esposizioni precedenti di Olivieri, Schmid e Senesi.
Il titolo della mostra, Anime, prende le mosse dall'ultimo ciclo di opere di Bressan, il cui lavoro è da sempre focalizzato sul tema del colore, nella sua valenza espressiva, emozionale ed evocativa. Il progetto espositivo propone una trentina di dipinti, coprendo un arco cronologico che va dalla metà degli anni Novanta fino ad oggi, con la presentazione di opere per la maggior parte inedite.
L'artista utilizza molteplici modalità espressive, ognuna delle quali prevale sull'altra nell'incedere delle stagioni creative: il segno e la macchia, il colore opaco saturo o materico e la velatura trasparente e sfumata. A questa varietà corrispondono anche diversi supporti e tecniche: la tela, la carta su tavola, il vetro, il tulle, il colore a olio, gli smalti, gli acrilici.
È una «pittura che tende al sublime, quella di Italo Bressan: forte di ectoplasmatiche e inconsistenti forme – spiega la curatrice Daniela Ferrari – Sinuose e accoglienti, nella sfida di un colore che può essere ardito, privo di mediazione, puro e sfrontato, luminoso; ma anche ombroso, misterioso e nascosto nella velatura come nella mescolanza».
Venditore:
Informazioni:
<p>Catalogo della mostra tenuta a Riva del Garda, MAG, Museo Alto Garda, 9 aprile - 25 giugno 2017 (prorogata).</p> <p>Proseguendo la linea di mostre monografiche dedicate al tema della pittura e del colore, che ha caratterizzato il progetto&nbsp;<strong><em>In Pinacoteca. Finestre sul contemporaneo</em></strong>, nato dall'accordo di collaborazione tra il MAG e il Mart, il Museo di Riva del Garda propone una monografica dedicata a&nbsp;<strong>Italo Bressan</strong>, artista trentino e docente di pittura presso l'Accademia di Belle arti di Brera a Milano, con la quale si esplorano nuovi aspetti degli ambiti di ricerca gi&agrave; analizzati nelle esposizioni precedenti di Olivieri, Schmid e Senesi.<br />Il titolo della mostra,&nbsp;<strong><em>Anime</em></strong>, prende le mosse dall'ultimo ciclo di opere di Bressan, il cui lavoro &egrave; da sempre focalizzato sul tema del colore, nella sua valenza espressiva, emozionale ed evocativa. Il progetto espositivo propone una trentina di dipinti, coprendo un arco cronologico che va dalla met&agrave; degli anni Novanta fino ad oggi, con la presentazione di opere per la maggior parte inedite.<br /><br />L'artista utilizza molteplici modalit&agrave; espressive, ognuna delle quali prevale sull'altra nell'incedere delle stagioni creative: il segno e la macchia, il colore opaco saturo o materico e la velatura trasparente e sfumata. A questa variet&agrave; corrispondono anche diversi supporti e tecniche: la tela, la carta su tavola, il vetro, il tulle, il colore a olio, gli smalti, gli acrilici.<br />&Egrave; una &laquo;pittura che tende al sublime, quella di Italo Bressan: forte di ectoplasmatiche e inconsistenti forme &ndash; spiega la curatrice Daniela Ferrari &ndash; Sinuose e accoglienti, nella sfida di un colore che pu&ograve; essere ardito, privo di mediazione, puro e s
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:2017
- Prodotto usato
- Condizioni: Nuovo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it