Itinerari dello smarrimento. E se la scienza fosse una grande impresa metafisica? - Olivier Rey - copertina
Itinerari dello smarrimento. E se la scienza fosse una grande impresa metafisica? - Olivier Rey - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Itinerari dello smarrimento. E se la scienza fosse una grande impresa metafisica?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,52 €
-15% 15,90 €
13,52 € 15,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Gli obiettivi che la scienza moderna agli inizi si è posta erano "grandiosi": essere la vera filosofia, che rivelava il mondo com'è realmente, alleviare le fatiche degli uomini, rendendoli padroni della natura, e renderli felici, insediandoli nel posto che spetta loro nel creato. Anche il suo procedere dal Seicento a oggi è stato apparentemente un grande successo, ma di fatto si è tradotto in un "itinerario dello smarrimento", che ci ha condotti all'insignificanza. Questa è la tesi provocatoria, ma purtroppo ben motivata, che scaturisce dall'analisi della scienza moderna dipanata in questo consistente saggio da Olivier Rey, matematico e filosofo, perciò esperto conoscitore dall'interno del mondo scientifico dei temi che affronta. Ripercorrendo il cammino della scienza nelle sue tappe più rilevanti, come la matematizzazione della natura e l'adozione del metodo sperimentale, Rey evidenzia come il soggetto (divino e umano) sia svanito nel processo di oggettivazione del reale e anche l'oggetto sia poi stato risolto negli schemi e parametri in funzione dei quali è spiegato il suo comportamento nelle diverse circostanze. Così, gli interrogativi filosofici sul mondo sorti sin dall'antichità non possono più essere posti, perché non ci sono più azioni libere: ciò che l'uomo credeva di trarre dalla propria interiorità non è che il risultato di processi anonimi che lo determinano interamente.

Dettagli

2 settembre 2013
336 p., Brossura
9788881555864

Valutazioni e recensioni

  • In quest' opera il matematico Olivier Rey risale alle origini della scienza moderna individuando la svolta decisiva nel seicento quando la fisica percorre la strada della matematizzazione della natura e dell' adozione del metodo sperimentale. La riduzione a parametri quantitativi dell' oggetto finisce per oscurarne gli aspetti eccedenti in un processo che finisce per coinvolgere il soggetto stesso. Perfino Dio diventa una sorte di garante delle leggi matematiche della natura. L'impresa scientifica concepita in maniera totalizzante porta l'uomo a smarrire se stesso incapace di comprendere il posto speciale che occupa nell'universo. La proposta teorica dell' autore consiste nel riproporre la tradizionale complementarità tra la ragione(non solo matematica ma aperta alle istanze metafisiche) e la fede

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it