Ius dicere e lex technologica
In questa fase storica che si sta caratterizzando per la fine della globalizzazione dominata dalla lex mercatoria si sta facendo largo il fenomeno peculiare della digitalizzazione. Una enorme rete che interconnette luoghi e menti generando una eterotopia foucaultiana che forma un reticolo senza spazio e senza tempo. Il mondo del diritto non poteva rimanere estraneo a questa rivoluzione di cui è impossibile valutare gli effetti a causa dalle sinergie generate dalla convergenza tecnologica. Blockchain, Smart Contract e strumenti di IA in grado di “predire” l’andamento dei processi stanno generando una rivoluzione. In questo libro tratteremo, dal punto di vista teorico generale, l’impatto delle applicazioni giuridiche della IA sull’attività decisoria del giudice, che potrebbero stravolgere il metodo di risoluzione del conflitto che l’uomo si è dato nel corso dei secoli: il processo fondato sullo “Ius dicere”. L’opera non fornirà al lettore solo valutazioni tecniche, giuridiche e informatiche ma anche alcuni milestone culturali che gli consentano di orientarsi in questa rivoluzione in divenire.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:27 giugno 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it