Ius17@unibo.it (2013). Vol. 3: Governare la penalità. Struttura sociale, processi decisionali e discorsi pubblici sulla pena.
Descrivere il processo di ri-carcerizzazione in atto in queste ultime due decadi risulta sufficientemente semplice. Non è altrettanto facile comprendere perché la criminalità punita con il carcere, stia aumentando. Il volume, nella prima parte, esamina le ipotesi interpretative che sono state avanzate in letteratura per dar conto del nuovo boom carcerario e tenta di presentare un modello esplicativo della penalità nella sua dimensione quantitativa che possa reggere alle verifiche di una comparazione sincronica e diacronica dei tassi di carcerizzazione. Nella seconda parte, analizza criticamente i contenuti del nuovo discorso pubblico sulla penalità e illustra il modo in cui le agenzie istituzionali e burocratiche coinvolte nei processi di criminalizzazione primaria e secondaria abbiano cominciato a produrre livelli di penalità e di carcerizzazione adeguati a tale discorso sulla questione criminale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:22 settembre 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it