Jack Ryan. L'iniziazione di Kenneth Branagh - Blu-ray
Jack Ryan. L'iniziazione di Kenneth Branagh - Blu-ray
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Jack Ryan. L'iniziazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,50 €
4,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Dettagli

2013
Blu-ray
5050582975857

Informazioni aggiuntive

  • Universal Pictures, 2014
  • Terminal Video
  • 105 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (DTS 7.1 HD);Francese (Dolby Digital 5.1);Spagnolo (Dolby Digital 5.1);Tedesco (Dolby Digital 5.1);Giapponese (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano; Francese; Finlandese; Tedesco; Giapponese; Norvegese; Spagnolo; Svedese; Inglese
  • 2,40:1 Wide Screen
  • commenti tecnici: commento al Film di Kenneth Branagh e Lorenzo di Bonaventura; dietro le quinte (making of): "Jack Ryan: l'uomo più veloce nella stanza" - "Sir Kenneth Branagh: lo zar del reclutamento nell'ombra" - "Jack Ryan: il pensiero di un uomo d'azione" - "I vecchi nemici ritornano"; scene inedite in lingua originale: scene inedite ed integrali

Valutazioni e recensioni

  • Bellissimo film di spionaggio, cast stellare e protagonista eccezionale. Ottima la regia di Branagh. Film consigliatissimo per gli amanti del genere; qualità audio e video perfetta per la versione blu-ray

  • Buon film d'azione che si situa a metà strada tra i vari Mission Impossible e le avventure dell'agente segreto James Bond, presentando elementi complottistici, terroristici e spionistici, ma allontanandosi in maniera abbastanza netta da entrambe per quanto riguarda la qualità. La pellicola infatti non presenta una trama molto complessa ed è molto lineare e talvolta scontata. Non ci sono molti colpi di scena o segreti da svelare, ma solo un nemico con un piano ben chiaro già dall'inizio da neutralizzare. Il film resta comunque un buon film d'azione che intrattiene per tutta la sua durata con alcune belle sequenze d'azione e adrenaliniche. Forse, per dargli una marcia in più, sarebbero bastati alcuni elementi un po' più nebulosi per tenere lo spettatore inizialmente all'oscuro di quelle che sono le intenzioni narrative e da rivelare con qualche buon colpo di scena ad hoc.

  • Catia Crivellari

    La storia sicuramente non regala grandi sorprese nella scia di tutti i film del genere con spie della CIA. Non sono presenti nemmeno molte scene di inseguimenti o combattimenti mozzafiato considerando che effettivamente il protagonista non è esattamente la tipica spia addestrata dalla famosissima agenzia di spionaggio ma solo, si fa per dire, un analista. Deludente a mio parere la parte assegnata a Kevin Kostner da cui ci si aspetta sempre una presenza di spicco e invece qui dirige i fili dell’azione un po’ nell’ombra. Ad ogni modo è un film godibile per una serata in compagnia.

Conosci l'autore

Foto di Kenneth Branagh

Kenneth Branagh

1960, Belfast

"Propr. K. Charles B., attore e regista irlandese. Nato in una famiglia operaia, frequenta l’Accademia reale d’arte drammatica ed entra a far parte della Royal Shakespeare Company, imponendosi immediatamente in ruoli di primo piano e diventando nel 1984 il più giovane Enrico v della storia della compagnia; nel 1989 cura la trasposizione cinematografica del testo shakespeariano guadagnandosi il titolo di nuovo L. Olivier. Intenzionato a far conoscere Shakespeare al grande pubblico, lasciando sempre la propria impronta personale, realizza Molto rumore per nulla (1993) spostando l’ambientazione da Messina alla Toscana, Hamlet (1996) con maestose scenografie ottocentesche e Pene d’amor perdute (2000) che diventa un musical postmoderno ricco di citazioni filmiche. Tra le altre regie, il poco convincente...

Foto di Kevin Costner

Kevin Costner

1955, Lynwood, California

Propr. K. Michael C., attore e regista statunitense. Figlio di un operaio delle linee elettriche californiane, rivela fin da ragazzo una personalità irrequieta, dedicandosi allo sport e contemporaneamente scrivendo poesie e cantando in un coro. Frequenta la California State University di Fulleton, dove consegue una laurea in economia, e inizia a lavorare nel marketing. L'incontro casuale con R. Burton lo convince a cambiare vita e a trasferirsi a Hollywood per tentare la strada del cinema. Ottiene qualche piccolo ruolo fino a quando L. Kasdan gli affida la parte dell'amico scomparso in Il grande freddo (1983), che tuttavia viene tagliata in fase di montaggio. Due anni dopo Kasdan lo include nel cast di Silverado (1985) e quasi contemporaneamente K. Reynolds lo chiama per il suo lungometraggio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail