Jackson Pollock - Frank O'Hara - copertina
Jackson Pollock - Frank O'Hara - 2
Jackson Pollock - Frank O'Hara - copertina
Jackson Pollock - Frank O'Hara - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Jackson Pollock
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Pubblicato nel 1959 nella collana «Great American artists» dell'editore newyorkese George Braziller, «Jackson Pollock» di Frank O'Hara è la [...] monografia dedicata al grande artista, tragicamente scomparso tre anni prima, e ne segue cronologicamente tutto lo sviluppo, dal rapporto giovanile col muralismo messicano, all'influenza del surrealismo, alle suggestioni mitologiche e totemiche dei dipinti dei primi anni Quaranta, alla pittura più propriamente astratta in cui Pollock trovò se stesso a partire dal '47, fino ai nuovi orizzonti intravisti nelle ultime opere, che sembrerebbero preludere a un nuovo figurativismo. Se da un punto di vista storico-critico il libro deve molto alle analisi di Clement Greenberg e di Harold Rosenberg nel descrivere i princìpi generali dell'Action Painting (l'opposizione tra «parete» e «cavalletto»; l'idea del dipinto come campo di forze; il rifiuto della metafora e del simbolo in favore delle qualità materiche della pittura), per molti altri aspetti è un lavoro straordinario, ricco di pagine di una rara forza evocativa. O'Hara si colloca infatti, con piena consapevolezza, in quella grande tradizione del «poeta come critico d'arte» che va da Baudelaire a Walter Pater ad Apollinaire. Il discorso critico è qui visto non tanto come esegesi quanto come estensione del discorso poetico: nessuna teorizzazione, ben poca analisi tecnica, ma un finissimo esercizio del gusto, belle e talvolta rapsodiche descrizioni, e la capacità quasi infallibile di riconoscere la grandezza." (Il curatore)

Dettagli

2020
3 marzo 2020
9788884168245

Conosci l'autore

Foto di Frank O'Hara

Frank O'Hara

(Baltimora, Maryland, 1926 - Fire Island, Long Island, 1966) poeta statunitense. Con K. Koch e J. Ashbery costituì il primo nucleo di quella «scuola di New York», che tra il 1955 e il 1960, fu l’epicentro di un incontro fra i diversi linguaggi artistici (poetico, pittorico, musicale, teatrale) esplorati alla ricerca di una matrice comune. Nelle sue raccolte Meditazioni in una situazione d’emergenza (Meditations in an emergency, 1957, nt), Poesie all’ora di pranzo (Lunch poems, 1963, nt), Poesie d’amore (Love poems, 1965, nt) e il postumo Poesie scelte (The selected poems of F.O’H., 1974, nt) il testo poetico si configura non come prodotto finito, ma come accadere continuo, scambio ininterrotto di energia tra l’artista e i suoi materiali, in cui la parola assume la forza di un gesto; nel cosmo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail