Jacques Tati o l'uomo immaginario
La natura aerea, che Tati sembra conferire ai tratti più felici dei suoi personaggi, incontra le riflessioni di E. Morin sull'aereo e sul cinematografo, sul tentativo di proiettarsi verso il cielo alla stregua degli angeli, creature alate per eccellenza. Ma chi raggiungerà "gli aerei sopramondi ove solo dimoravano i morti, gli angeli e gli dèi" sarà l'apparecchio dei fratelli Lumière, la più oggettiva delle macchine, nata per riflettere la realtà del quotidiano, capace di alzarsi in volo "verso un cielo di sogno, verso l'infinito delle stelle". In questo viaggio di scoperta che attraversa l'opera di J. Tati alla luce delle felici intuizioni di E. Morin, che legano le radici del cinema a quelle dell'uomo, il suono diventa linguaggio primario, strumento privilegiato d'indagine di un mondo che si fa a tratti visibile attraverso il gioco della sua risonanza.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it