Jakob von Gunten. Un diario - Robert Walser - copertina
Jakob von Gunten. Un diario - Robert Walser - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 182 liste dei desideri
Jakob von Gunten. Un diario
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Scoprire Walser è un po' come per Jakob von Gunten scoprire l'Istituto Benjamenta: si passa dal sospetto della mistificazione alla certezza del mistero e infine alla scoperta che il centro di quel mistero è la sua quasi identità con la mistificazione. Jakob scopre che veramente dietro alla facciata dell'Istituto non c'è un pensiero – "Forse che qui c'è un qualche piano generale, un pensiero? No, niente" –, ma è proprio la fuga dal pensiero il segreto dei Benjamenta e anche di Walser». (Roberto Calasso)

Dettagli

9 marzo 1992
191 p., Brossura
Jakob von Gunten: ein Tagebuch
9788845908941

Valutazioni e recensioni

  • Selva82
    Robert Walser e il mondo dell'Invisibile

    Terminando la lettura del magnifico Jacob von Gunten posso capire appieno il pensiero di Hermann Hesse quando disse: "Se al mondo ci fossero centinaia di migliaia di lettori di Robert Walser esso sarebbe sicuramente un posto migliore". Per leggere questo singolare romanzo, come sottolineò Roberto Calasso, non occorre un'educazione intellettuale bensì un'educazione sentimentale. Se Robert Walser è stato soprattutto uno "scrittore per scrittori" amatissimo dai grandi del '900 di cui lui sicuramente ne rientra a pieno titolo, è perché il lettore ha difficoltà nel leggere ciò che Walser tace. Walser è lo scrittore della Notte, lo scrittore della fuga del pensiero, del taciuto, lo scrittore che con una prosa lineare, semplice, ironica e al contempo poetica e malinconica, racchiude in realtà un Mondo, il mondo dell'invisibile. È lo scrittore della profondità, della libertà, dell'individualità, individualità da ricercare e conseguire non con il successo ma con l'annullamento, con il tendere allo zero assoluto. Ogni persona, anche la più autorevole, è schiava. Schiava del sistema ma soprattutto schiava perché dipendente dal sostegno e dall'approvazione degli altri. Chi non aspira alla gloria, al successo, per Walser quello è il vero individuo libero, colui che rappresenta la perfezione divina perché nella sua invisibilità, nella sua umiltà, è racchiusa la vera grandezza.

Conosci l'autore

Foto di Robert Walser

Robert Walser

(Biel, Berna, 1878 - Herisau, Appenzell, 1956) scrittore svizzero di lingua tedesca. Per molto tempo si guadagnò da vivere esercitando in Svizzera e in Germania i più umili mestieri (tra gli altri, quello di domestico in un castello), che tralasciava per scrivere poesie e brevi prose d’arte; ma frequentò anche ambienti artistici e letterari. A Berlino scrisse di getto tre notevolissimi romanzi autobiografici (I fratelli Tanner, Geschwister Tanner, 1907; L’assistente, Der Gehülfe, 1908; Jakob von Gunten, 1909), caratterizzati da una visione enigmatica e lenticolare del comportamento umano e dei rapporti intersoggettivi. Deluso dal mancato successo e vittima di gravi crisi depressive, tornò in Svizzera e dal 1929 visse in una clinica psichiatrica.W. fu un maestro della forma breve, del microcosmo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore