Jean Cocteau: Il sangue di un poeta (1930-1949). Collector's Edition 3 Film (DVD) di Jean Cocteau - DVD
Jean Cocteau: Il sangue di un poeta (1930-1949). Collector's Edition 3 Film (DVD) di Jean Cocteau - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Jean Cocteau: Il sangue di un poeta (1930-1949). Collector's Edition 3 Film (DVD)
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


L'edizione contiene:
- Il sangue di un poeta
- I parenti terribili (Versione originale sottotitolata)
- Orfeo (Versione originale sottotitolata)

Poeta, romanziere, drammaturgo e pittore, Jean Cocteau fu uno dei personaggi più rappresentativi degli anni cinquanta. Si circondò d’artisti di gran talento come Apollinaire, Stravinskji, Erik Satie, Diaghilev,
ma soprattutto instaurò un profondo rapporto di amicizia con Picasso. Geniale ed imprevedibile, incline ad alimentare la sua fama di poeta maledetto, attualizzò per il teatro miti classici (come Orfeo),
che poi traspose anche al cinema come regista. Espresse la sua pungente critica borghese ne “I parenti terribili”, raccontando l’amore di un padre e di un figlio per la stessa donna.
Scoprite anche voi l’opera di questo raffinato artista con i tre film contenuti in questo imperdibile dvd!

• IL SANGUE DI UN POETA (Le sang d'un poète, 1930): L'esordio cinematografico di Cocteau è uno dei capisaldi del genere surrealista.
Sperimentale collage di episodi onirici e stranianti, provocatori e inquietanti. Per Jean Cocteau l’immagine cinematografica non è che il prolungamento del proprio mondo poetico.

• I PARENTI TERRIBILI (Les Parents terribles, 1948): Ricavando il copione cinematografico dal proprio dramma teatrale, Cocteau dirige Jean Marais in un film cupo e barocco.
Non nuovo a scandagliare gli abissi della psiche umana il poeta-regista realizza uno dei suoi capolavori.

• ORFEO (Orphée, 1949): Cocteau riscrive il mito greco, ambientandolo nella Parigi esistenzialista del dopoguerra. Orfeo, un poeta, conosce al Cafè des Artistes la Principessa (la Morte)
e ne diviene ossessionato. Quando la moglie di Orfeo, Euridice, perde la vita in un incidente, Orfeo accetta un patto con la Principessa: potrà scendere all'oltretomba e riportare in vita Euridice,
ma ad una condizione…
L’audio nelle lingue indicate potrebbe non riguardare tutti i film contenuti

Dettagli

Francia
DVD
8027253004502

Informazioni aggiuntive

  • DNA, 2021
  • Terminal Video
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Francese (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano forced
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Jean Cocteau

Jean Cocteau

(Maisons-Laffitte, Seine-et-Oise, 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963) scrittore francese. Amico di Picasso e di Stravinskij, di Apollinaire e di Diaghilev, fu una delle figure più in vista dell’avanguardia parigina nel periodo fra le due guerre. Dotato di un talento multiforme, nella sua copiosa produzione rifletté via via, e a volte anche simultaneamente, tutte le mode letterarie e artistiche di quegli anni. La sua produzione in versi, raccolta in parte nel volume Poesie 1913-1923 (Poésies 1913-1923, 1924), concilia una fantasia influenzata dai pittori cubisti con l’imitazione metrica dei poeti del Cinquecento. Le opere teatrali alternano tentativi di modernizzare gli antichi miti (Orfeo, Orphée, 1927; Antigone, 1928; La macchina infernale, La machine infernale, 1934; Bacco, Bacchus,...

Foto di Jean Marais

Jean Marais

1913, Cherbourg

Attore francese. Sopravvive con piccole parti a teatro prima di incontrare il poeta e commediografo J. Cocteau che diviene il suo Pigmalione e ne fa il protagonista delle trasposizioni cinematografiche dei suoi già celebri lavori teatrali: La Bella e la Bestia (1946), L'aquila a due teste (1948), I parenti terribili (1948) e Orfeo (1949), tutti diretti dallo stesso Cocteau. Seducente, volto intenso e mascella squadrata, si presta magnificamente a ruoli da eroe romantico, in particolare in drammoni in costume tipo Il segreto di Mayerling (1949) di J. Delannoy, Il tesoro di Montecristo (1954) di R. Vernay, fino a Napoleone ad Austerlitz (1960) di A. Gance. Sale di registro sotto la guida di autori del calibro di J. Renoir in Eliana e gli uomini (1956) e L. Visconti, con il quale lavora in Le...

Foto di Josette Day

Josette Day

1914, Parigi

Attrice francese. In scena fin da bambina, diventa con gli anni l’elegante prototipo dell’eroina romantica in film come Allò Parigi Allò Berlino (1931) di J. Duvivier, Lucrezia Borgia (1935) di A. Gance e Patrizia (1940) di M. Pagnol. In seguito J. Cocteau, con La Bella e la Bestia (1946) e I parenti terribili (1948), le offre due ruoli di rottura nei quali affianca J. Marais con una recitazione più improntata ai registri e ai toni teatrali che non propriamente cinematografici.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail