Lo jihadismo al femminile. Perché le donne hanno scelto lo Stato Islamico? - Fethi Benslama,Farhad Khosrokhavar - copertina
Lo jihadismo al femminile. Perché le donne hanno scelto lo Stato Islamico? - Fethi Benslama,Farhad Khosrokhavar - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Lo jihadismo al femminile. Perché le donne hanno scelto lo Stato Islamico?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le donne che hanno scelto di associarsi allo Stato Islamico sono circa cinquecento. Come interpretare questo fenomeno che ha preso campo in Europa, al punto che nel 2015 il numero delle donne in partenza ha quasi eguagliato quello degli uomini? Quali sono le motivazioni e le aspirazioni di queste giovani e talvolta giovanissime? Utilizzando in modo complementare l’approccio socio-antropologico e quello psicoanalitico, questo libro propone un’analisi del fenomeno fondata su dimensioni oggettive (età, classe sociale, luogo di residenza, cultura musulmana o conversione), illustrando le istanze soggettive legate all’adesione femminile a un regime violentemente repressivo. Lo Stato Islamico, infatti, nega alle giovani le conquiste dell’emancipazione ma, paradossalmente, dona loro il senso di esistere in quanto spose di combattenti e madri di “leoncini” destinati al conflitto, come i mariti lo sono alla morte. Il fascino esercitato da tale regressione merita attenzione poiché sembra rappresentare uno degli elementi caratterizzanti della nostra modernità.

Dettagli

6 dicembre 2019
102 p., Brossura
9788893142250

Conosci l'autore

Foto di Fethi Benslama

Fethi Benslama

Fethi Benslama è psicoanalista e professore di Psicopatologia Clinica presso l’Université Paris Diderot e membro dell’Académie Tunisienne. I suoi lavori sono centrati sulla clinica psicanalitica, sulla soggettività e i processi di radicalizzazione, sull'Islam e la modernità. La sua ultima pubblicazione è: Un furioso desiderio di sacrificio. Il supermusulmano (Milano 2017).  ||

Foto di Farhad Khosrokhavar

Farhad Khosrokhavar

Farhad Khosrokhavar è professore presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales a Parigi e direttore dell’Observatoire de la radicalisation presso la Maison des sciences de l’homme. Le sue attività di ricerca riguardano l'Islam in Francia e più generalmente in Europa, in particolare le sue forme radicali, le rivoluzioni arabe del 2010-2011 e l'Iran contemporaneo. La sua ultima opera è: Le nouveau jihad en Occident (Parigi 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail