John Wayne Collection di Edward Dmytryk,John Ford,Nicholas Ray
John Wayne Collection di Edward Dmytryk,John Ford,Nicholas Ray
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
John Wayne Collection
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
24,90 €
24,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Film contenuti nel cofanetto

Paese: Stati Uniti
I diavoli alati
Titolo originale: Flying Leathernecks
Regia: Nicholas Ray
Interpreti: John Wayne;Robert Ryan;Jay C. Flippen;Gordon Gebert;Don Taylor;William Harrigan
Paese: Stati Uniti
Anno: 1951
Descrizione: Alle Hawaii, nell'estate del 1942, il comandante Dan Kirby sbarca sull'isola per prendere il comando della squadra dei Marines Wildcats. La sua personalità e i suoi metodi autoritari provocano tra i suoi uomini ostilità e diffidenza nei suoi confronti. Il capitano Griffin si oppone apertamente al suo nuovo superiore.
Supporto: DVD
Durata: 102
Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
Lingua sottotitoli: Italiano
Area 2
Formato schermo: Full screen

Gli eroi del Pacifico. La pattuglia invisibile
Titolo originale: Back to Bataan
Regia: Edward Dmytryk
Interpreti: John Wayne;Anthony Quinn;Fely Franquelli;Beulah Bondi;Philip Ahn;Richard Loo;Paul Fix;Lawrence Tierney
Paese: Stati Uniti
Anno: 1945
Descrizione: Durante la Seconda guerra mondiale, nelle Filippine, il colonnello Madden, aiutato dal sergente Bonifacio, ingaggia un gruppo di mercenari per attaccare le forze giapponesi. Forse la loro iniziativa permetterà alle truppe americane di sbarcare a Bataan. Seguito di "Bataan" 1943.
Supporto: DVD
Durata: 88
Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
Lingua sottotitoli: Italiano
Area 2
Formato schermo: Widescreen

Descrizione


Gli eroi del Pacifico
Uno degli episodi bellici più drammatici della storia bellica degli Stati Uniti rivive nella rievocazione di Edward Dmytryck. Seconda Guerra Mondiale, nelle Filippine. Il colonnello Madden, aiutato dal sergente Bonifacio, ingaggia un gruppo di mercenari per attaccare le forze giapponesi. La loro iniziativa permetterà alle truppe americane di sbarcare a Bataan? Una cronaca di guerra asciutta e amara, con un John Wayne monumentale e un impareggiabile Anthony Quinn.

I cavalieri del Nord Ovest
Nel territorio del Nord-Ovest le popolazioni indiane vogliono muovere guerra alle guarnigioni dei bianchi. I militari del Settimo Cavalleggeri in un fortino di confine sono allerta. Li comanda il capitano Brittles, che tenta fino all'ultimo di evitare spargimenti di sangue, anche quando dovrà affrontare un gruppo di indiani irriducibili...

I diavoli alati
Alle Hawaii, nell'estate del 1942, il comandante Dan Kirby sbarca sull'isola per prendere il comando della squadra dei Marines Wildcats. La sua personalità e i suoi metodi autoritari provocano tra i suoi uomini ostilità e diffidenza nei suoi confronti. Il capitano Griffin si oppone apertamente al suo nuovo superiore.

Informazioni dal venditore

Venditore:

HOME MOVIES
HOME MOVIES Vedi tutti i prodotti

Informazioni aggiuntive

  • Terminal Video

Conosci l'autore

Foto di John Ford

John Ford

1895, Portland, Maine

"Nome d'arte di Sean Aloysius O'Feeney, regista statunitense. Di etnia irlandese, a diciott'anni, lascia la fabbrica in cui lavora e raggiunge il fratello maggiore, Francis, già impegnato come attore e regista a Hollywood, assumendo il nome di John, che subito cambia in Jack, mutando anche il cognome in Ford. Come Jack F. dirige, tra il 1916 e il 1923, una serie di film d'avventura per la Universal, in particolare molti two reels con H. Carey. Riprende il nome John per dirigere Il cavallo d'acciaio (1924), un western di grande successo che già rivela un'alta padronanza del mezzo. Tra due rulli, medi e lungometraggi sono decine i film che il giovane F. firma. Quattro anni dopo, nel 1928, realizza L'ultima gioia (insulso titolo italiano di Four Sons), con il quale vince il premio...

Foto di Nicholas Ray

Nicholas Ray

1911, Galesville, Wisconsin

Nome d'arte di Raymond N. Kienzle, regista statunitense. Proveniente da studi di architettura, dopo aver lavorato in radio e in teatro, nel 1947 realizza un folgorante debutto con La donna del bandito, gangster-movie asciutto e melanconico, seguito l'anno successivo da I bassifondi di San Francisco – dramma giudiziario con H. Bogart che difende un giovane accusato di omicidio – il cui vero soggetto è però l'aspro confronto tra le generazioni. Il diritto di uccidere o Paura senza perché (1950) è un amaro ritratto di Hollywood nella figura dello sceneggiatore Dixon Steel (ancora Bogart): un film intriso di cinismo e violenza. Nel western crepuscolare Il temerario (1952), mette in scena ancora una volta un uomo tormentato e inasprito dalla vita (R. Mitchum), che si mantiene esibendosi nei rodei,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail