Johnny Guitar di Nicholas Ray - DVD
Johnny Guitar di Nicholas Ray - DVD - 2
Johnny Guitar di Nicholas Ray - DVD
Johnny Guitar di Nicholas Ray - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Johnny Guitar
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Sullo sfondo di un selvaggio West già tormentato dai conflitti d'interesse tra compagnie ferroviarie e grandi allevatori di bestiame, due donne si contendono l'amore di un pistolero.

Dettagli

1954
DVD
8023562008316

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2015
  • A&R Productions s.a.s.
  • 110 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo);Francese (Dolby Digital 2.0 - stereo);Spagnolo (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano
  • 1,37:1 Wide Screen
  • manifesto originale; foto; trailers

Valutazioni e recensioni

  • RaffaeleMat3
    Leggenda

    Western leggendario per tutti gli appassionati di film d'epoca e di John Crawford. In questo film, la grande diva degli anni 40-50 interpreta una locandiera tenace di nome Vienna, pronta a schierarsi contro gli abitanti del paese per difendere la sua causa. Un vero cult, consigliato.

Conosci l'autore

Foto di Nicholas Ray

Nicholas Ray

1911, Galesville, Wisconsin

Nome d'arte di Raymond N. Kienzle, regista statunitense. Proveniente da studi di architettura, dopo aver lavorato in radio e in teatro, nel 1947 realizza un folgorante debutto con La donna del bandito, gangster-movie asciutto e melanconico, seguito l'anno successivo da I bassifondi di San Francisco – dramma giudiziario con H. Bogart che difende un giovane accusato di omicidio – il cui vero soggetto è però l'aspro confronto tra le generazioni. Il diritto di uccidere o Paura senza perché (1950) è un amaro ritratto di Hollywood nella figura dello sceneggiatore Dixon Steel (ancora Bogart): un film intriso di cinismo e violenza. Nel western crepuscolare Il temerario (1952), mette in scena ancora una volta un uomo tormentato e inasprito dalla vita (R. Mitchum), che si mantiene esibendosi nei rodei,...

Foto di Joan Crawford

Joan Crawford

1904, San Antonio, Texas

"Nome d'arte di Lucille Fay LeSueur, attrice statunitense. Inizia la carriera come ballerina di fila. Trasferitasi a Hollywood, ottiene le prime parti di un certo rilievo in Pretty Ladies di M. Bell e Le tre grazie di E. Goulding (entrambi del 1925) in cui è una showgirl. Il successo arriva con Le nostre sorelle di danza (1928) di H. Beaumont. Divenuta una star, recita accanto ai divi del momento, tra cui il futuro marito D. Fairbanks jr. in Adriana Lecouvreur (1928) di F. Niblo. Il passaggio al sonoro non intacca minimamente la sua carriera e la sua fama. Diviene un austero sex-symbol, mentre i suoi ruoli si fanno via via più impegnativi: ne sono esempio la giovane segretaria di Grand Hotel (1932) di E. Goulding, in cui recita accanto alla Garbo, e la donna sposata a un uomo...

Foto di Sterling Hayden

Sterling Hayden

1916, Upper Montclair, New Jersey

Nome d'arte di S. Relyea Walter, attore statunitense. Alto, possente, dotato di una voce roca e di un viso impenetrabile, è celebre per i suoi ruoli da duro e per i suoi modi spicci. Dopo l'esordio in Passaggio a Bahama (1941) di E.H. Griffith, comincia a recitare con grande regolarità, ma è nel 1950 che la sua carriera vive l'attimo decisivo: è infatti protagonista di Giungla d'asfalto di J. Huston, film che lo consacra come uno degli attori più apprezzati a Hollywood, molto richiesto per film western o d'azione (nonostante un momento di difficoltà dovuto al coinvolgimento nelle indagini della commissione McCarthy). Seguono importanti ruoli in Johnny Guitar (1954) di N. Ray, Rapina a mano armata (1956) di S. Kubrick e una pausa di riflessione alla fine del decennio. H. torna al cinema scegliendo...

Foto di Mercedes McCambridge

Mercedes McCambridge

1918, Joliet, Illinois

Propr. Carlotta M. Agnes McC., attrice statunitense. Prima attiva in teatro, poi star della radio, esordisce brillantemente da comprimaria nelle torbide atmosfere di R. Rossen (Tutti gli uomini del re, 1949) vincendo un Oscar. In una decina d'anni e altrettanti film, esaurisce la parte più vivace della sua carriera, coprendo ruoli secondari in regie claudicanti (L'odio colpisce due volte, 1951, di K. Vidor) e drammatiche saghe familiari (Il gigante, 1956, di G. Stevens, nomination). Resta celebre la malvagia Emma in Johnny Guitar (1954) di N. Ray: personaggio di cieca ostinazione, in sintonia con la bruciante tensione tragica del film. Diradate le apparizioni in favore dei film per la tv, presta la voce all'indemoniata L. Blair in L'esorcista (1973) di W. Friedkin.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail