A Journey to the Western Islands of Scotland and the Journal of a Tour to the Hebrides - Samuel Johnson,James Boswell - cover
A Journey to the Western Islands of Scotland and the Journal of a Tour to the Hebrides - Samuel Johnson,James Boswell - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
A Journey to the Western Islands of Scotland and the Journal of a Tour to the Hebrides
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,24 €
16,24 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In 1773, James Boswell made a long-planned journey across the Scottish Highlands with his English friend Samuel Johnson; the two spent more than a hundred days together. Their tour of the Hebrides resulted in two books, A Journey to the Western Islands of Scotland (1775), a kind of locodescriptive ethnography and Johnson's most important work between his Shakespeare edition and his Lives of the Poets. The other, Boswell's Journal of a Tour to the Hebrides with Samuel Johnson (1785), a travel narrative experimenting with biography, the first application of the techniques he would use in his Life of Samuel Johnson (1791). These two works form a natural pair and, owing that they cover much of the same material, are often read together, focusing on the Scottish highlands. The text presents a lightly-edited version of both works, preserving the original orthography and corrected typographical errors to fit modern grammar standards. The introduction and notes provide clear and concise explanations on Johnson and Boswell's respective careers, their friendship and grand biographical projects. It also examines the Scottish Enlightenment, the status of England and Scotland during the Reformation through to the Union of the Crowns, and the Jacobite

Dettagli

576 p.
Testo in English
195 x 130 mm
384 gr.
9780198798743

Conosci l'autore

Foto di Samuel Johnson

Samuel Johnson

1709, Lichfield

Poeta, saggista, critico letterario e lessicografo.È comunemente conosciuto come "dottor Johnson". Rivelatosi uno studente notevolmente precoce, ottiene un posto al Pembroke College di Oxford ma è costretto a lasciarlo a causa di problemi economici. Per questo motivo, decide di mantenersi scrivendo articoli e insegnando.Si trasferisce a Londra, dove diviene una personalità influente in ambito letterario; qui continua a scrivere articoli, recensioni, resoconti dei dibattiti parlamentari e svolge lavori editoriali per il Gentleman's Magazine.Nel 1738 pubblica il poemetto London e in seguito la Vita di Richard Savage, la prima di molte biografie. Nel 1747 scrive il piano del Dizionario della lingua inglese, che viene pubblicato nel 1755: un progetto mai realizzato prima,...

Foto di James Boswell

James Boswell

(Edimburgo 1740 - Londra 1795) scrittore inglese. Amico di Samuel Johnson, ne scrisse una Vita (The life of Samuel Johnson, 1791) che divenne un classico della letteratura biografica per nitore di stile e penetrazione. Essa non fa rivivere soltanto la personalità di Johnson, ma l’intero spirito di un’epoca. Dopo un viaggio in Corsica, nel corso del quale incontrò Pasquale Paoli, scrisse una Relazione sulla Corsica (An account of Corsica, 1768). Solo nel 1951 è stato pubblicato il suo vivacissimo e prezioso Diario londinese (London journal) al quale ha fatto seguito la pubblicazione dei diari di viaggio in Olanda, Francia e Italia. Degno di nota anche il suo Diario di un viaggio alle Ebridi con S. Johnson (Journal of a tour to the Hebrides with S. Johnson, 1785).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it