Pubblicato nel 1953, metteva in scena un ménage à trois realmente vissuto dall'autore. Il fatto interessante è che questa relazione è descritta, sì, come tossica, ma non per il fatto d'essere in tre. Dalla Francia di inizio '900 ci muoviamo tra balli, viaggi europei e salotti borghesi. Contro la morale dell'epoca, Jules e Jim, amici, condividono tutto, anche le donne. Di gelosia non sembra essercene mai e il loro legame è impermeabile a insicurezze e egoismi. Forse quello che Jules preferisce è proprio avere qualcun altro da dare in pasto alle sue donne, per poterle contemplare “da lontano”. Ma nessuno dei due aveva previsto Kathe: donna scontenta e tempestosa, seducente e incostante, con il sorriso e la vendetta facile di una dea arcaica. Fino alla fine ci chiediamo cosa ne sarà di loro, chi esploderà per primo, se troveranno mai un equilibrio. Se l'amore cesserà, vivrà o se darà fuoco a tutto quanto. Avviso che il libro tarda a entrare nel vivo, perdendosi in piccole avventure amorose e momenti mondani dei quali non si coglie subito l'utilità alla trama. Ma quando finalmente si arriva al cuore della storia, ci travolge un turbine e quel nome è Kathe.
Jules e Jim
«Uno dei più bei romanzi moderni che io conosca è Jules e Jim, di Henri-Pierre Roché: vediamo, attraverso l'arco di un'intera esistenza, due amici e la donna che di entrambi è la compagna amarsi di un amore tenero e quasi senza screzi, in virtù di una morale estetica del tutto nuova e continuamente rimessa in discussione.» (François Truffaut)
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:10
-
Anno edizione:1994
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Levisio 27 dicembre 2024Poliamore ante litteram
-
Mic 10 gennaio 2023Sublime
Il film di Truffaut tratto da questo libro è tra i miei preferiti in assoluto e finalmente ho avuto modo di leggere il libro di Roché e ho capito come Truffaut abbia potuto realizzare un film così. Roché ha una scrittura deliziosa e poetica e tratta di un argomento che potrebbe risultare "scabroso" (un amore libertino, un triangolo amoroso) in un modo talmente leggero e sublime che non risulta mai neanche lontanamente "scandaloso". Un linguaggio ricco, mai banale e dei personaggi splendidamente delineati e con una psicologia complessa quanta attraente. Capolavoro, davvero... Chapeau! :-)
-
Teresa Russo 20 gennaio 2019
Non mi capita spesso (Per fortuna!), ma con il tempo ho imparato che se un libro non mi prende è giusto che io non lo termini. Non lo faccio subito eh, mi prendo tutto il tempo, cerco di sforzarmi, ma se dopo mille tentativi il risultato è sempre lo stesso, preferisco smettere. Altrimenti vado a rovinare il piacere della lettura. Ed è una cosa che non farei mai. Questo è quello che mi è successo con "Jules e Jim". Sono arrivata a pagina 167 di 227...e poi ho rinunciato. Prosa impersonale e frammentaria, personaggi antipatici e una serie di eventi che ho trovato anche alquanto strani. Jules e Jim sono legati da un'amicizia molto forte, un legame che l'amore per la stessa donna non scalfisce. Entrambi però mi sono risultati inetti e incapaci di gestire Kathe. Kathe che dal suo canto mi è risultata una stron** indecisa che si approfitta dell'amore di Jules e Jim. Non mi ha infastidito la sua promiscuità, ma il fatto che non sia giustificata da niente se non dal capriccio, e quando torna all'ovile e qualcuno osa contraddirla, lei se la prende pure e vuole avere ragione!! Avevo aspettative alte ma sono state deluse. Ogni volta che chiudevo il libro mi veniva voglia di buttarlo contro il muro. Forse sono io che non l'ho capito, che non riesco ad andare "oltre". Ma in un periodo in cui il tempo per leggere si riduce per via di altri impegni, non trovo giusto perdermi dietro una storia che non mi ha conquistata.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it