Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Lettonia
Karl Marx
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

La Nuova Italia (Lezioni 11); 1994; 9788822115072; Copertina flessibile con risvolti ; 21x 13 cm; pp. 289; Traduzione di P. Vittorelli, S. Minucci.; leggeri segni d'uso alla copertina, interno ottimo; Buono (come da foto). ; Nel 1933 Isaiah Berlin, a soli 24 anni, accettò di scrivere un libro su Marx per una collana di divulgazione. Fu questo il primo e unico libro di Berlin; le altre opere accorpano infatti saggi pubblicati in epoche diverse, tenuti insieme dalla straordinaria coerenza e dallo stile limpido del loro autore. Questo studio, pubblicato nel 1939, si discosta felicemente dalla folta pubblicistica uscita in tema di biografia marxiana e costituisce il primo capitolo di quella «storia delle idee» che Berlin rivendicherà come il proprio terreno privilegiato di ricerca. Berlin, convinto sostenitore delle teorie politiche liberali, si avvicina a Marx con partecipazione e, insieme, con distacco, individuando all'interno del pensiero marxista i motivi veramenti originali e destinati a futuri sviluppi - la lotta di classe, il ruolo del grande capitale, l'influenza dei mutamenti tecnologici sulla cultura -, distinguendoli da quelli che invece definisce una «meravigliosa sintesi di idee già espresse in passato». Il Marx che scaturisce da questo libro non è quello astratto e atemporale delle troppe diatribe ideologiche, ma un Marx legato ai suoi contemporanei, alla vita culturale e politica della città in cui visse, al contesto storico che lo influenzò e lo condizionò. Un Marx riconsegnato dunque al suo tempo, la cui conoscenza è indispensabile per la comprensione del mondo contemporaneo, qualunque sia il giudizio sulla sua opera e sugli sviluppi del marxismo. ;

Immagini:

Karl Marx

Dettagli

1999
XXX-290 p.
9788822115072

Conosci l'autore

Foto di Isaiah Berlin

Isaiah Berlin

1909, Riga

Isaiah Berlin (Riga 1909 - Oxford 1997) è stato un filosofo lettone, naturalizzato inglese. Teorico del liberalismo inteso come limitazione delle ingerenze statali sulla società e sulla vita dell'individuo, ha insegnato Teoria sociale e politica all’Università di Oxford, ha fondato il Wolfson College, di cui è stato anche rettore, ed è stato presidente della British Academy. Molte delle sue opere sono tradotte in italiano. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail