Kebra Nagast. La Gloria dei Re. Bibbia Rastafari - copertina
Kebra Nagast. La Gloria dei Re. Bibbia Rastafari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Kebra Nagast. La Gloria dei Re. Bibbia Rastafari
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dove si trova l'Arca dell'Alleanza? Chi è la Regina di Saba? In cosa credono i Rastafari? La risposta è racchiusa tra le pagine di questo antico testo etiope, che attraverso l'avvincente storia d'amore tra Salomone e Makeda, illustra la discendenza davidica della dinastia dei Negus, nonché lo spostamento dell'Arca da Gerusalemme. Finora trascurato in Italia, La Gloria dei Re, in etiope Kebra Nagast, è un testo sacro non solo per l'Africa cristiana ma anche per i sostenitori del movimento Rastafari, che vedono nell'ultimo imperatore etiope Haile Selassie la seconda venuta di Cristo, e nell'Etiopia la terra promessa. Un libro come un lungo viaggio, che dal regno di Israele conduce a quello di Saba, passando per la Giamaica: oggi come ieri, alla scoperta di Zion. Il Kebra Nagast, in lingua ge'ez "La Gloria dei Re", proclama la discendenza della monarchia etiope dalla stirpe di Davide, a cui appartiene lo stesso Gesù Cristo. Il nucleo più antico del libro ha origine tra il IV e il VI secolo d. C. Il Kebra Nagast è un testo sacro denso e affascinante che si presta a molteplici letture. È il racconto avvincente e poetico dell'amore tra Salomone e Makeda, la regina di Saba, vicenda soltanto velatamente accennata nella Bibbia. È un classico della letteratura sacra dell'Africa cristiana. Ma è anche il testo fondamentale del Rastafarianesimo. Il Kebra Nagast è infatti sacro per tutti i sostenitori del movimento Rastafari, convinti che l'Etiopia sia la Terra Promessa e che il Negusa Nagast Haile Selassie I sia letteralmente la Seconda venuta di Cristo, colui che realizza concretamente la profezia biblica dell'Apocalisse di Giovanni. Al centro del libro c'è il trasferimento di Zion, Arca dell'Alleanza, segno della presenza divina nel mondo, dal Tempio di Gerusalemme all'Etiopia. Dalla Giudea ad Aksum, fino alla Giamaica e ai suoi aneliti di liberazione, l'Arca, simbolo di giustizia e speranza cui affidarsi e per cui lottare, rappresenta oggi l'eredità profonda di questo libro alle future generazioni.

Dettagli

25 agosto 2023
260 p., Brossura
9791280214508

Valutazioni e recensioni

  • Massimiliano Rubino

    Libro che gli appassionati o cultori devono leggere

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore