Kelsen e il Leviatano
Hans Kelsen nacque a Praga, studiò e insegnò Diritto all'università di Vienna e fu collaboratore per il progetto per la costituzione della repubblica austriaca e giudice presso la Corte Costituzionale austriaca. Nel 1933, prima dell'avvento del potere nazista, si spostò a Ginevra e poi negli USA, dove morì nel 1973, dopo aver insegnato a Harvard e a Berkeley, in California. Teorico della dottrina pura del diritto, fu uno dei pensatori più originali e innovativi, opponendosi sia al giusnaturalismo che al marxismo. Mario Motta in questo saggio ne analizza il pensiero soffermandosi in particolare sul problema della legittimità e della forma dello Stato, la validità delle leggi e del potere, questione approfondita da Hobbes nel suo libro più noto, "Il Leviatano".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it