Catalogo n. 66 della mostra della Galleria dell'Ariete, Milano, 3 novembre 1960. Testo di Clement Greenberg. Con una illustrazione in bianco e nero. Elenco delle 17 opere esposte.
Cm 21,5x15,5. pp. 12. . Ottimo (Fine). . . .Kenneth Noland, inizia la sua carriera artistica nel 1948 a Parigi, dove lavora con Ossip Zadkine. Ritornato in patria si stabilisce a Washington dove insegna all'Institute of Contemporary Art ed in seguito poi alla Catholic University. A Washington incontra Morris Louis Bernstein con cui partecipa al gruppo dei Color field, diventandone uno dei principali esponenti. Nel periodo degli anni '50 compie una serie di studi su delle forme concentriche che con una sapiente combinazione di colori catturano l'occhio quasi ipnoticamente dando l'impressione di muoversi. Nel 1969 Noland si trasferisce a New York dove cambia motivo eseguendo studi sulla forma della lettera V ed altre forme come il rombo e linee parallele alla ricerca sempre del gioco della vibrazione ottica.
Nel 1964 le opere di Noland sono esposte alla Biennale di Venezia, occupando per metà il paviglione dedicato all'America. Nel 1976 partecipa alla mostra "American Color" al Visual Arts Museum di New York. La sua prima retrospettiva è organizzata dal Museo Solomon R. Guggenheim Museum di New York nel 1977, successivamente esposta anche all'Hirshhorn Museum and Sculpture Garden e alla Corcoran Gallery of Art, Washington, D.C. e al Toledo Museum of Art, Toledo, Ohio. Sue personali sono organizzate dallo University Art Museum della University of California, Berkeley, nel 1984, e dal Museum of Fine Arts, Houston, nel 2004. Nel 1995 gli viene assegnato il North Carolina Award in Fine Arts. Dal 1965 i suoi lavori sono stati esibiti alla Washington Gallery of Modern Art ed al Museo Giudaico di New York.
Venditore:
Informazioni:
<p>Catalogo n. 66 della mostra della Galleria dell'Ariete, Milano, 3 novembre 1960. Testo di <strong>Clement Greenberg.</strong> Con una illustrazione in bianco e nero. Elenco delle 17 opere esposte.&nbsp;</p> Cm 21,5x15,5. pp. 12. . Ottimo (Fine). . . . <p><em><strong>Kenneth Noland</strong>, inizia la sua carriera artistica nel 1948 a Parigi, dove lavora con <strong>Ossip Zadkine</strong>. Ritornato in patria si stabilisce a Washington dove insegna all'Institute of Contemporary Art ed in seguito poi alla Catholic University. A Washington incontra Morris Louis Bernstein con cui partecipa al gruppo dei <strong>Color field,</strong>&nbsp; diventandone uno dei principali esponenti. Nel periodo degli anni '50 compie una serie di studi su delle forme concentriche che con una sapiente combinazione di colori catturano l'occhio quasi ipnoticamente dando l'impressione di muoversi. Nel 1969 Noland si trasferisce a New York dove cambia motivo eseguendo studi sulla forma della lettera V ed altre forme come il rombo&nbsp;e linee parallele alla ricerca sempre del gioco della vibrazione ottica.</em></p> <p><em>Nel 1964 le opere di Noland sono esposte alla <strong>Biennale di Venezia,</strong> occupando per met&agrave; il paviglione dedicato all'America. Nel 1976&nbsp; partecipa alla mostra "<strong>American Color</strong>" al Visual Arts Museum di New York. La sua prima retrospettiva &egrave; organizzata dal Museo Solomon R. Guggenheim Museum di New York nel 1977, successivamente esposta anche all'Hirshhorn Museum and Sculpture Garden e alla Corcoran Gallery of Art, Washington, D.C. e al Toledo Museum of Art, Toledo, Ohio. Sue personali sono organizzate dallo University Art Museum della University of California, Berkeley, nel 1984, e dal Museum of Fine Arts, Houston, nel 2004. Nel 1995 gli viene assegnato il North Carolina Award in Fine
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1960
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it