Kilim. Simboli primitivi della mitologia. Primitive Symbols of Mythology - copertina
Kilim. Simboli primitivi della mitologia. Primitive Symbols of Mythology - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Kilim. Simboli primitivi della mitologia. Primitive Symbols of Mythology
Disponibilità immediata
42,00 €
42,00 €
Disp. immediata

Descrizione


2RC Edizioni d'Arte; 1986; Noisbn ; Rilegato in tela con titoli al dorso, sovracoperta; 31 x 21,5 cm; pp. n.n.; Testo inglese/italiano. Volume riccamente illustrato con 24 tav a col. e 26 piccole in b./n. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte, timbro alla prima pagina; Buono, (come da foto). ; Il termine «Kilim» (dal persiano «Gelim» e dal turco «Kilim») indica un tessuto di tipo piano e, a differenza del tappeto, senza crespo. Oggi in uso nelle lingue europee senza varianti, fatta eccezione per il tedesco «Kelim», il termine era per lo più sconosciuto appena quindici anni fa. Tessuti simili si ottengono anche con altre tecniche quali la Zili, la Soumak e la Cicim, ma in Anatolia i Kilim sono prevalenti. Essi venivano prodotti per uso personale dai nomadi, ed erano l'unico arredo che potessero utilizzare nei loro spostamenti. Il concetto di mobile europeo non esisteva e gli utensili, i vestiti e le dispense alimentari erano conservati in sacchi e borse di tessuto. Kilim di piccolo o grande formato mentre ornavano pareti e pavimenti proteggevano la tenda dall'interno, altri venivano utilizzati per pregare. Le stesse tende spesso erano tessute. Alle latitudini meridionali era sufficiente lavorarle con lana di capra nera mentre in Asia centrale, verso il nord, se ne vedevano a forma di cupola coperte di feltro. II Kilim è un'arte popolare che sta scomparendo; è forse per questo che da qualche anno al crescente interesse per i tessuti si accompagnano seri studi sulle loro origini, che ottengono risultati sorprendenti (v. Hali 26, p6, 12, 18). È probabile che l'origine dei disegni sui tessuti anatolici possa risalire agli inizi del neolitico nell'Asia Minore, e che già alcuni millenni fa si realizzassero in Anatolia tessuti di tipo piano molto simili a quelli odierni. Ed è anche questo passato di storia che fa del Kilim un oggetto d'arte e che lo distingue nettamente dal tappeto. Jürgen Rageth, ottobre 1985.;

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Kilim. Simboli primitivi della mitologia. Primitive Symbols of Mythology

Dettagli

ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562224120431
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it